CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] può spiegare l'uso della pergamena tinta: la Bibbia è stata infatti messa in relazione con Alfonso II, re delleAsturie e di León ( vicino al rosso fuoco. Nel capolavoro della miniatura ottoniana, l'Evangeliario di Ottone III, del 1000 ca. (Monaco, ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Giacomo. Sopra la tomba del santo il re delleAsturieAlfonso II il Casto (791-842) fece erigere -518, nr. 155; II, coll. 577-584, nr. 190; III, coll. 447-470, nr. 142; IV, coll. 357-364, nr. 122; Réau, III, 2, 1958, pp. 690-701; J.F. Alonso, R. ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] più curtense dei maggiori monumenti del precedente periodo asturiano, anche se alcune delle chiese di questo gruppo (Hornija, Sahagún) furono finanziate dal re delleAsturie e di León AlfonsoIII (866-910).La maggior parte di queste fondazioni ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] , con la principessa delleAsturie, Maria de las Mercedes, figlia del re di Spagna Alfonso XII, celebrato a , III, pp. 195 s.; B. Croce, Uomini e cose della vecchiaItalia, Bari 1927, II, p. 392; T. Battaglini, Il crollo milit. del Regno delle Due ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, nacque in Siviglia nel 1332 o 1333, e fu insignito del titolo di conte di Trastamara. Morto il padre (1350) e salito al trono Pietro il Crudele, E. [...] (1351), si recò poi nelle Asturie, facendo insorgere la regione. Vinto si trovava di contro gl'Inglesi; e una delle sue imprese, nel 1374, ebbe appunto per mira de Pedro I, Enrique II, Juan I y Enrique III, voll. 2, Madrid 1892-93; Pactos, tratados y ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] dell’impero bizantino, che vive una rinnovata epoca di splendore culturale, militare e amministrativo; nella penisola iberica i piccoli regni di Asturie Michele Cerulario e, dopo la morte di Enrico III, durante la reggenza di sua moglie Agnese di ...
Leggi Tutto
Figlio (m. León 924) di AlfonsoIII, coi suoi fratelli costrinse il padre all'abdicazione (909) e ricevette, nella ripartizione del regno, la Galizia e la Lusitania. Alla morte (914) del fratello García, [...] re di León, divenne signore anche di queste terre e trasferì la corte a León. Combatté contro i Mori, spingendosi fino a Mérida, ma fu fermato da ῾Abd ar-Raḥmān III. Costruì la cattedrale di León. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 925) di AlfonsoIII il Magno, regnò dal 910, e nel 924 riunì sotto di sé i territorî che si era diviso coi fratelli. Ebbe ostile la grande nobiltà, per la sua condotta energica e spietata. ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor
Nino Cortese
Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] della Castiglia. Qualche anno dopo, sfruttando la morte di Alfonso V di León, caduto durante l'assedio di Viseo nel 1028, e la debolezza del suo erede Bermudo III per Asturie si hanno da intendere quelle di Santillana che facevano parte della ...
Leggi Tutto
SANCIO II re di Castiglia e di León
Nino CORTESE
Ferdinando I di Castiglia e León alla sua morte, nel 1065, lasciò diviso lo stato fra i proprî figli. Il primogenito, S., ebbe il regno di Castiglia [...] al Pisuerga; Alfonso il León e le Asturie; García la Galizia e le conquiste portoghesi; Urraca ed Elvira i dominî di Toro e Zamora, sottoposti, peraltro, alla signoria del regno di León. Il governo di S. ebbe breve durata; e delle sue continue guerre ...
Leggi Tutto