SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] perciò più probabilmente del recinto absidale a doppio muro (con passaggio interno) della basilica preromanica del re delleAsturieAlfonsoIII il Grande (866-910) o forse della sua ricostruzione a opera del vescovo s. Pietro di Mezonzo (985-1003 ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] Venezia (26 dic. 1822), e in Alfonso ed Elisa, che andò in scena a delleAsturie ed essersi congedato da Novara componendo una messa solenne per la festività della . 67-93; The New Grove Dict. of opera, III, pp. 334-339; The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] sulla Ostiense, ma anche al luogo detto memoria apostolorum al III miglio della via Appia, ove sorge la basilica di San Sebastiano. del sepolcro viene sostituita, con l’appoggio di Alfonso II sovrano delleAsturie, da una grande basilica a tre navate ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] nel 713, C. rimase sotto il dominio arabo fino all'869 (878 secondo altre fonti), anno della sua riconquista da parte di AlfonsoIII re delleAsturie e di León. In questo periodo dovevano esistere almeno tre chiese entro le mura: la cattedrale, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] come protagonista il Regno delleAsturie. Un primo importante accorpamento si verifica con Sancho III di Navarra el Mayor marito a governare il regno. Da queste importantissime nozze nasce Alfonso II el Casto, re d’Aragona e conte di Barcellona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delleAsturie nasce dalla resistenza cristiana [...] ovest (Galizia) e a sud-est. Il regno delleAsturie, unendosi con la Galizia e con una parte della futura Castiglia, assume il nome di León. Con il regno di AlfonsoIII si ha il trasferimento della capitale da Oviedo a León. Le campagne militari ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] attraverso il Puerto de Leitariegos. Gi. ca.
Il regno di León. - Nel 910 AlfonsoIII re delleAsturie, costrettovi dai figli, abdicava, distribuendo i territorî che costituivano il suo stato fra i tre figli, il regno di León al primogenito García ...
Leggi Tutto
SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] Fruela I re delleAsturie. Nell'824 cadde nuovamente in potere degl'infedeli e solo da Alfonso Enriquez fu liberata , Arqueologia Scalabitana; O Arqueologo Portugues, passim, Ma specialmente I, III, V, VI, IX; A. Herculano, Historia de Portugal, ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] , una reliquia come quella dell'evangelista? Forse solo il re delleAsturieAlfonso II il Casto, che , pp. 99 ss., 108-109.
146. Ibid., pp. 106-108; S. Giorgio Maggiore, III, pp. 504-505.
147. S. Giorgio Maggiore, II, nrr. 106 ss., pp. 239 ss ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] anche per le imprese architettoniche promosse dal sovrano asturiano in G. -, si è rivelata infondata l'ipotesi di un'origine gallega della pittura asturiana (Nuñez Rodriguez, 1978).L'impulso dato da AlfonsoIII (866-910) alla Reconquista determinò il ...
Leggi Tutto