Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] infatti, l’unità fu salvata da ‛Abd ar-Raḥmān III, il più grande degli Omayyadi spagnoli (912-61) che Dell’arte delleAsturie e della monarchia asturiana, che stabilisce la sua capitale a Oviedo, rimangono importanti testimonianze: al regno di Alfonso ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-occidentale (224.005 ab. nel 2009), capoluogo della provincia delleAsturie e della Comunità autonoma del Principato delleAsturie. Sorge sulle pendici settentrionali dei Monti [...] nel 761 sul Monte Oveto. Poco dopo Fruela I re delleAsturie (757-768) edificò nel luogo un palazzo e diede inizio alla costruzione della città, che da allora sino alla fine del regno di AlfonsoIII (866-909) fu la residenza abituale, arricchita di ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] . Città principali, oltre il capoluogo, Astorga e Ponferrada.
Regno di L. Nato nel 910 dopo l’abdicazione di AlfonsoIII re delleAsturie e la conseguente spartizione del regno, toccò al primogenito, García; unito al regno di Galizia (914) e a ...
Leggi Tutto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] una breve dominazione araba verso la metà dell’8° sec. da Alfonso I, re delleAsturie; ma soffrì ancora molto per le guerre tra cristiani e musulmani, sicché nell’880 AlfonsoIII dovette ripopolarla. Dopo la metà dell’11° sec. divenne sede di contea ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] Castiglia. - Fu merito dei re delleAsturie, e specialmente di Alfonso II, aver compreso che il paese si regni restarono ancora separati e rivali. Inoltre a Sancio III succedeva un figlioletto quattrenne, Alfonso VIII (1158-1214) e fu buon motivo per ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] appartenente alla flotta di Martim Alfonso de Souza, primo donatario , XXII (1905). Sul Garay, oltre i documenti in De Angelis, III, 5-30, e quelli pubblicati da E. Ruiz Guiñazú, 1915; Spagna a favore del principe delleAsturie e il vicereame si ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Traci giungevano dallo Strimone al Danubio; al principio del III coi Geti e Daci s'erano estesi oltre il dello stato. Gravitavano intorno all'impero il regno delleAsturie e di Galizia, i Brettoni dell andò in aiuto di Alfonso di Portogallo per la ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] noi ne sappiamo, alla riconquista che mosse dalla parte delleAsturie. Uno di questi nuclei è l'Aragona, la cui AlfonsoIII (IV; 1327-1335), nelle guerre per la conquista e per la pacificazione, mai conseguite, della Sardegna. Con l'astuto Pietro III ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] della corte: il sovrano, che avrebbe voluto dare sua sorella ad Alfonso re cattolici, Giovanni principe delleAsturie e Giovanna, rispettivamente con y Beretta, Hist. de España, Barcellona 1922, III; B. Sánchez Alonso, Fuentes de la hist. española ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] , quando l'estremità orientale del regno delleAsturie (v.) era governata da diversi conti che a gran fatica difendevano il paese dalle incursioni moresche. Nell'884, il re asturianoAlfonsoIII affidò al conte di questa regione di frontiera ...
Leggi Tutto