CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] che aveva partecipato a tutta la campagna, Alfonsod'Aragona dimostrò la sua gratitudine concedendogli la baronia M. Manfredi, pp. 171, 191, 199; G. Curita, Los çpinco libros postremos..., III, Çaragoça 1610, c. 265r; IV, ibid. 1610, c. 19r; P. Rosso ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] primogenito, nel 1449 sposò Beatrice, figlia naturale di Niccolò IIId'Este.
Nello stesso anno, allorché prevedibile si manifestò l' la condotta dello Sforza e postosi al servizio di Alfonsod'Aragona in qualità di capitano, espugnò Poviglio e tolse ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] .
Il B. appare come procuratore del re di Napoli Federico III nel contratto nuziale, stipulato a Roma il 20giugno 1498, tra Lucrezia Borgia e Alfonsod'Aragona, figlio del defunto re Alfonso II, e non è da escludere che proprio lui avesse condotto ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] il 1443, quando il padre in una lettera indirizzata ad Alfonsod'Aragona parla dei suoi dieci figli da sostentare.
Il B. v. Pastor,Storia dei Papi, Roma 1925, II, pp. 30 s.; III, pp. 243, 261; W. von Hofmann,Forsch. zur Geschichte der kurialen ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] di Savoia, il marchese.Giovanni IV di Monferrato ed il re Alfonso V di Aragona - col compito di spingere i Senesi a far guerra a parte della delegazione veneziana inviata all'imperatore Federico IIId'Asburgo e all'imperatrice "... Eleonora, sua sposa ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] Caterina Corner, al figlio del re di Napoli, Alfonsod'Aragona: il progetto mirava a estromettere la Repubblica dal 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, c. 510; Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. 174r; Avogaria di Comun: G. ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] segno di resa al pontefice.
Già nell'agosto Alfonsod'Aragona, che aveva sino ad allora favorito il Piccinino, p. 251; L. Fumi, Ildisinteresse di Francesco I Sforza alla crociata di Calisto III contro i Turchi, in Arch. stor. lomb., s.4, XVII (1912), ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] per prendere Lucrezia Borgia sposa di Alfonsod'Este. L'anno seguente il la regina di Napoli Isabella d'Aragona.
Nel 1506 l'E 1947, pp. 260, 264 s.; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 179; P. Litta, Le fam. cel. ital., ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] sul finire del quinto decennio come ambasciatore presso Alfonsod'Aragona, il B. dopo qualche tempo abbandonò il sembra, però, esser giunta fino a noi.
Fonti e Bibl.:Fonti aragonesi, III, a cura di B. Mazzoleni, Napoli 1963, p. 57; C. Ghirardacci ...
Leggi Tutto
BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] di Alfonsod'Aragona, a partire dal 1424, presso alcuni dei più importanti governi d'Italia 501-503, 510-512; III, San Feliu de Guixols 1928, pp. 523-528, 536 (con documenti); N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp ...
Leggi Tutto