DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] dal duca Ludovico i pieni poteri per trattare con Alfonsod'Aragona una lega antisforzesca. I meriti acquistati e le , VII (1851), p. 316; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, III, Bologna 1929, ad Indicem;IX, ibid. 1937, ad Indicem; [P. G. ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] altri figli del duca, Alfonso, Ferrante, Ippolito e Sigismondo, curato amorevolmente dalla duchessa Eleonora d'Aragona e dotato di un : durante il conclave che portò all'elezione di Pio III fu a Roma per assistere l'oratore ducale Beltrando Costabili ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] tra la Repubblica di Firenze e il re di Napoli Alfonsod’Aragona e, più in generale, le vicende degli Stati italiani uomini illustri pisani, III, Pisa 1792, pp. 225-252; D. Gravino, Saggio d’una storia dei volgarizzamenti d’opere greche nel secolo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] d'Aragona, nipote del re, nel suo viaggio a Roma, dove si recava a ricevere l'investitura del Regno da parte di Innocenzo VIII.
Morto Ferdinando e salito al trono Alfonso Commynes, Mémoires, a cura di J. Calmette, III, Paris 1925, p. 98; U. Caleffini, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] d'Este - signore di Ferrara, Modena e Reggio - e Maria d'Aragona, figlia naturale del re di Napoli Alfonso V cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, pp. 520, 540; vol. IV, pp. 68, 85; P. Zambeccari, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] alla regina di Napoli Giovanna II e al re di Sicilia Alfonsod'Aragona. Nel Regno si era aperta la nota questione della successione si recarono ad Aversa allo scopo di indurre anche Luigi IIId'Angiò ad aderire alla tregua. Nonostante i loro sforzi, ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] lo inviò a Milano presso il governatore don Carlo d'Aragona perché sollecitasse il suo intervento in aiuto delle truppe sabaude soggiorno presso le corti di Filippo II e di Filippo III frequenti ritorni in patria. L'ingresso nell'Ordine di Santiago ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] IIId'Angiò da Martino V nel novembre del 1419 (a pochi giorni di distanza dall'incoronazione di Giovanna II) e il conseguente proposito manifestato dal principe francese di passare nel Regno provocarono l'appello della regina ad Alfonsod'Aragona ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] due pontefici del casato, che per volontà di Pio III avrebbero dovuto costituire la Biblioteca Piccolomini della città, e napoletana della famiglia, ovverosia Innico Piccolomini d’Aragona, figlio del duca d’Amalfi Alfonso II, il quale allora si ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] Alfonso Castriota marchese di Atripalda, con il favore di re Federico d'Aragona ma con il parere contrario della regina Giovanna d'Aragona .
Sannazaro la cantò nei suoi epigrammi (III, 2), nelle elegie (III, 2: traccia il bilancio della sua intera ...
Leggi Tutto