MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] di Alfonsod'Este (ibid., p. 197). Altri cenni a un "retracto facto a la Eleonora" (forse Eleonora d'Aragona, o R.r. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), 2, pp. 584, 602 s.; A. Venturi, Gian F. de' ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] la regina Giovanna II e Luigi IIId'Angiò, riconosciuto dalla prima erede al Caldora, ribellatosi ora al re d'Aragona (con quest'ultimo, abbandonato in relazione ai critici rapporti tra lo Sforza e Alfonso, che già nel '42 occupava i possedimenti ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] alleanza fra Milano, la Savoia, il duca di Borgogna e Luigi IIId'Angiò. Questa lega non si realizzò che parzialmente - il duca di la liberazione da parte del duca di Milano di Alfonsod'Aragona preso prigioniero nella battaglia di Ponza, Genova, nel ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] dove il 28 maggio fu concesso l'exequatur da Alfonsod'Aragona; infine l'abate benedettino, con lettera del 19 I, Lutetiae Parisiorum 1719, pp. 810 s.; Bullarium Ordinis fratrum praedicatorum, III, a cura di A. Bremond, Romae 1731, pp. 169 s., 181 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] il B. narra il mortale attentato compiuto dal Valentino contro Alfonsod'Aragona, già suo alunno, e quella del 1503 in cui da due dedicatorie, una al cardinale A. Farnese (il futuro Paolo III) in cui si illustra l'occasione del dialogo, l'altra in cui ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] alleanza antisforzesca voluta dal re di Napoli Alfonsod'Aragona, da papa Eugenio IV e dallo . Platyna, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, p. 326; M. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] Alfonso Parigi, autori anche di balli. A Firenze gli giunse l'invito di Anna d balli, per Veremonda l'Amazzone d'Aragona di Maiolino Bisaccioni ridotta in Primo scenografo del popolo, G. Burnacini, in Scenario, III(1934), n. 4, p. 191; P. Biurstrom, ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] di opere giuridiche" vissuto sotto Federico II d'Aragona, e il saggio La letteratura giuridica feudale Seminario giuridico della R. Università di Palermo, III, pp. 37-100) e l'anno raccolta di memoriali di re Alfonso il Magnanimo al viceré di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] all'atto del fidanzamento tra Ippolita Sforza ed Alfonsod'Aragona. Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria Ordine dell'esercito ducale sforzesco, 1472-1474, in Arch. stor. lomb., III (1876), p. 455; A. Battistella, Ritagli e scampoli: aneddoti e ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] il musicista per il testo letterario, propose L'Alfonsod'Aragona in Napoli, ma il libretto, per le evidenti C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 395; Enc. dello Spett., III, coll. 1805 s.; Diz. musicale Larousse, I, Milano 1961, p. 466; Diz. ...
Leggi Tutto