FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] , per assistere all'incoronazione di Borso d'Este, poi raggiunse Roma per il giubileo. della Pescaia, possedimento di Alfonsod'Aragona. Il castello fu veda principalmente la serie Documenti, cartt. II-III e inoltre i Registri delle missive ducali, ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] Sententiarum di Alfonso Varga); allo III, 1, Trento 1762, pp. 302, 366-370; 2, Trento 1765, pp. 173 s.; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, pp. 26 s.; A. Luzio - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie d’Isabella d’Este ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] a Ferrara alla corte di Borso d'Este, dove, con uno stratagemma scoprì identificare con quella riunita a Magonza da Federico III fra l'estate del 1460 e gli inizi il matrimonio fra Ippolita Sforza ed Alfonsod'Aragona e altre, segrete, circa il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] d'Aragona inviò il C. a Ferrara, ufficialmente per recare dei cani a Borso d'Este, III, p. 685, N. F. Faraglia, St. della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 60, 109, 146, 151, 366 s.; Id., St. della lotta fra Alfonso V d'Aragona eRenato d ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] , Alfonsod'Este, Alfonso II, rimasto senza eredi diretti nonostante tre matrimoni, si era risolto a scegliere definitivamente Cesare come suo erede. Tuttavia una simile successione violava i patti stipulati nel 1539 tra Ercole II e il papa Paolo III ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] le proposte di pace fatte da Alfonso di Calabria, figlio del re tanto più che Ippolito d'Este non pose mai piede nella Sanuto, Diarii, II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879, col. 1361; III, a cura di R. Fulin, ibid. 1880, col. 1880; VI, a cura ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] di questo davanti al pontefice contro le rivendicazioni di Alfonso di Castiglia. Re Enrico III riconfermò varie volte il C. come suo procuratore, l : nell'agosto fu presente all'accordo con Obizzo d'Este e con il Comune di Ferrara, nell'ottobre alle ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] con Alfonsod'Este e III, Roma 1925, ad Indicem;B.Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad Indicem;P.Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Camposampiero della Marca trevigiana, tav. III ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] Bologna, di cui mise a sacco
2 territorio. Papa Giulio III il 1° luglio minacciò di dichiararlo ribelle e ordinò la confisca Ercole II, il re consentì poi che il B. affiancasse Alfonsod'Este nella sterile campagna per l'occupazione di Correggio e di ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di Carlo IIId'Angiò Durazzo dell'aprile 1384 contro Luigi d'Angiò, figuravano Alfonso il Magnanimo prima e di Ferdinando I poi.
Nella Descrizione della città di Napoli e statistica del Regno nel 1444, tradizionalmente attribuita a Borso d'Este ...
Leggi Tutto