• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Biografie [508]
Storia [256]
Religioni [97]
Letteratura [103]
Arti visive [70]
Storia delle religioni [31]
Diritto [38]
Diritto civile [33]
Musica [27]
Storia e filosofia del diritto [13]

BOSCHETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Paolo Gaspare De Caro Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578. Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] del cardinale Alessandro d'Este, allorché questi si recò alla corte spagnola per informare Filippo III dello stato della poesia. Fu posto dal B. sotto la protezione di Alfonso e di Francesco d'Este: ebbe subito una discreta fortuna, ma il B. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Donato Fabia Borroni Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] 1575; di svariati ritratti, fra cui quello di Alfonso d'Este duca di Ferrara e di Giovanni da Valletta Gran Donato. Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker. Künstler-Lexikon, III, p. 486 (e p. 487 per Domenico), cfr.: G. Gori Gandellini, Not ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Roberto ** Figlio di Domenico di Baldassarre, nacque a Firenze verso il 1490 circa. Erano i Bonsi una cospicua famiglia legata per via di matrimoni con i maggiori casati fiorentini, ed anche [...] de Florence, III, Paris 1890, pp. 272 ss.; E. Picot, Les italiens en France, Bordeaux 1901, pp. 110 s.; M. Del Piazzo, Signoria,Dieci di Balia,Otto di Pratica, Roma 1960, pp. 35 s. Per quanto riguarda l'atteggiamento di Alfonso d'Este e di Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giacomo Franca Petrucci Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] accampati l'Angiò ed Ercole d'Este. Rimasto poco dopo senza il del duca di Milano, andata sposa ad Alfonso d'Aragona. Nel marzo del 1468 era ancora Summonte, Dell'hist. della città e Regno di Napoli, III, Napoli 1675, pp. 277, 543; A. Di Costanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANDINI FERRARI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI FERRARI, Fabio Tiziano Ascari Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] ; prese possesso a nome dell'erede, la principessa Giulia d'Este, della villa di Tivoli e curò per parecchi anni l Modena. Dopo la morte del duca Cesare, il nuovo duca, Alfonso III, nominò in luogo del C. il Molza, pur dicendosi soddisfattissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Franca Petrucci Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] d'Este e non senza contrasti gli era succeduto il fratello Ercole, l'adesione del quale al partito di Giovanni d'Angiò durante la guerra di successione seguita alla morte di Alfonso I d J. Mazzoleni, in Fonti aragonesi…, III, Napoli 1963, p. 116; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Lorenzo Riccardo Capasso Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] seguì Muzio al servizio del marchese Alberto d'Este che, col fratello Niccolò (II), governava a capo delle truppe di re Alfonso d'Aragona. È l'ultima notizia che , Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1882, pp. 125, 266 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo Antonio Tiziana Di Zio Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio. Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] diplomatica: nel 1448 troviamo il D. impegnato a negoziare la pace con Alfonso d'Aragona per parte dei cittadini di e Giovanni Francesco. Fu consigliere successivamente di Niccolò III, Leonello e Borso d'Este e di lui si valse Francesco Sforza nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALUGOLA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALUGOLA, Alberto Anna Migliori Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio. In realtà [...] conservi per questo territorio - apparsa in xilografia nel 1571 e dedicata ad Alfonso d'Este. Essa riveste un'importanza particolare anche perché il Tassoni se ne servì per il III canto della Secchia Rapita,laddove elenca le zone che diedero il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Gaspare Tiziana Di Zio Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] settembre del 1512. Catturati dal cardinale d'Este, i tre furono condotti prigionieri a Alfonso, Federico (il futuro vescovo di Cariati e Cerenza), Alberto e Rodolfo. Alfonso degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, t. III, pp. 288-292; B. Farolfi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 84
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali