• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
838 risultati
Tutti i risultati [2767]
Storia [838]
Biografie [1915]
Religioni [384]
Letteratura [273]
Arti visive [245]
Diritto [125]
Diritto civile [91]
Musica [70]
Storia delle religioni [50]
Storia e filosofia del diritto [43]

ACQUAVIVA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Corrado Giuseppe Coniglio Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da Giovanna II, [...] d'Angiò. E però nel luglio 1442, quando Alfonso d'Aragona ebbe occupata Pescara, andò a rendergli Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 122, 126, 189; Anonimo Aquilano, Cantari sulla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria Ruggero Moscati Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] relative al Mezzogiorno portate via da Napoli da Francesco II. Gran maestro dell'Ordine costantiniano di San Giorgio Tale designazione ha suscitato vivi contrasti da parte del nipote Alfonso: questi, figlio di Carlo, secondogenito del conte di Caserta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA DI BORBONE – CASTELLO DI NYMPHENBURG – UNITÀ D'ITALIA – FRANCESCO II – MAROCCO

AVALOS, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Carlo d' Gaspare De Caro Nacque a Milano nel 1541, sestogenito di Maria d'Aragona e di Alfonso, governatore dello Stato di Milano. Carlo V, che in quel tempo preparava nella città lombarda la [...] , pp. 65, 67, 68, 80, 118; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei Viceré, Luogotenenti e Presidenti del Regno di Sicilia, II, 1, Palermo 1790, p. 250; G. Modestino, Della dimora di Torquato Tasso in Napoli negli anni 1588, 1592, 1594, Napoli 1861, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Diego d', principe di Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Diego d', principe di Isernia Gaspare De Caro Figlio di Iñigo (III) e di Isabella d'Avalos, nacque nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò per 28.000ducati la città di Isernia [...] . Morto senza eredi, il 23maggio 1665, il fratello Alfonso, l'A. ottenne di succedergli nel marchesato del Vasto reame di Napoli negli anni 1647-1650 ,I, Napoli 1850, pp. 112, 124;II, ibid. 1852, passim; III, ibid. 1854, p. 494; D. Confuorto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Guglielmo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Guglielmo d' ** Figlio terzogenito di Federico III di Sicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo [...] al 1335, né si recò mai in Grecia. Nel 1330 quando Alfonso Federico lasciò la Grecia, gli cedette la contea di Malta e di Federico III (cfr. G. La Mantia, Il testamento di Federico II Aragonese, p. 23) risulta indicato come erede, dopo la morte della ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – RUGGERO DI LAURIA – GIOVANNI XXII – DUCA D'ATENE – CAPO PASSERO

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Gaspare De Caro Figlio primogenito di Iñigo (III) e Isabella d'Avalos, nacque nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli di marchese [...] nel reame di Napoli negli anni 1647-1650, a cura di A. Granito di Belmonte, I, Napoli 1850, pp. 112, 124, 154, 158 162; II, ibid. 1852, passim; III, ibid. 1854, p. 367; I. Fuidoro, Successi del governo dei conte d'Oñatte (1648-1653), a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGNO, Ugo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGNO, Ugo d' Michele Manfredi Secondo dei figli maschi di Cola, dopo la morte del primogenito Giovanni fu da Alfonso d'Aragona colmato di onori, per l'amore che il sovrano nutriva per la sorella di [...] arbitro Alfonso, duca di Calabria. Ebbe anche una figlia Luigia, che andò sposa a Berardino Galluccio, barone di Tora. Bibl.: S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Firenze 1580, p. 73; F. De Pietri, Dell'historia napoletana, II, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Maria d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Maria d' Silvano Borsari Figlia naturale dei re Ferdinando I di Napoli e di Iralia (o Eulalia) Ravignano, nacque prima del 1473, anno cui risalgono le prime notizie pervenuteci su di lei. Nella [...] di Giovan Giordano, Virginio Orsini, da un suo fratellastro, Alfonso d'Aragona, e lì venne stipulato il contratto di matrimonio sposò in seconde nozze Felicia della Rovere, figlia di Giulio II. Fonti e Bibl.: Giuliano Passero, Storie in forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
giorgino
giorgino s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
vincolo affettivo loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali