BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] B. Nelle nuove relazioni intercorse tra la S. Sede e la corte napoletana dopo la successione a quel trono di AlfonsoII d'Aragona: nel tempestoso consistoro del 18 apr. 1494, in cui Alessandro VI, ignorando la tumultuosa opposizione dei cardinali di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] guerra contro i turchi in Ungheria; la devoluzione del Ducato di Ferrara alla S. Sede dopo la morte del duca AlfonsoII d’Este senza eredi riconosciuti legittimi da Roma. Su questo ultimo terreno, si mostrò particolarmente deciso e dopo la presa in ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] . e Costanza Gonzaga, nipote del conte Camillo, la famiglia fu sfrattata da Novellara e dovette rifugiarsi presso il duca di Ferrara AlfonsoII, che ospitò a Modena Pietro e gli altri cinque figli tenendo presso di sé il B. come "maestro di camera" e ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] G. A. e L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, pp.221-228; P. Donati, Gran teatro farnesiano Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano 1952, I, coll. 20-22; II, I, col. 2; A. O. Quintavalle, Il Teatro Farnese ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] con Anna Beatrice d’Este (1626-1690), figlia del duca AlfonsoII e di Isabella di Savoia, con l’obiettivo di rinsaldare 1880), pp. 49-92 (I parte); Id., Carteggio del duca A. II P. con Monsignor Conte Uguccione Rangoni, in Il Reggianello, XX (1893); ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] a lungo controversa perché di decisiva importanza per la casa d'Este, rimasto senza eredi il ramo legittimo alla morte del duca AlfonsoII.
La disputa tra Estensi e S. Sede iniziò nel 1597 quando la Chiesa negò al duca Cesare d'Este la reinvestitura ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] a favore dei benedettini di S. Severino, a Napoli, verso i quali si era già mostrato munifico benefattore il re AlfonsoII.
I lavori per la costruzione di una nuova chiesa, l’attuale basilica superiore, progettata in collegamento con gli edifici ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] il De podagra.Era forse investito già degli ordini sacri quando, in anno incerto, entrava nelle grazie del futuro AlfonsoII, che lo volle precettore di suo figlio Ferrandino. Titolare del priorato di Salma, nella giurisdizione della badia cavense ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca AlfonsoII d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] ' Madrigali a cinque (Venezia 1570), Libro secondo de' Madrigali a quattro (Venezia 1572), Canzoni alla Napolitana a cinque, libro II (Venezia 1581), Madrigali a sei voci, libro III (Ferrara 1582). Va precisato inoltre che il primo libro degli Enigmi ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Cesare
Andrea Emiliani
Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] duca di Parma lo nominò pittore di corte per la sua rara abilità di ritrattista e lo lasciò andare a Ferrara da AlfonsoII, che gli diede l'incarico di ritrarre segretamente su piccoli rami alcune dame della corte. Ma essendo l'A. "linguacciuto e ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...