VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] nel dicembre 1587 risulta un compenso come «musico» per insegnare a cantare e a suonare ad Alessandro, figlio naturale del duca AlfonsoII d’Este, che proseguì nel 1588, anno in cui è annotato il medesimo incarico per le famose Dame. Stimato a corte ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] , Lucrezia e Isabella, parenti e alleati come Ippolito e AlfonsoII d’Este, Luigi de Toledo, Paolo Orsini e Giovanna d . 261; G. Toderi - F. Vannel, Le medaglie italiane del XVI secolo, II, Firenze 2000, pp. 489-504; E.B. Di Gioia, Le collezioni di ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] a nome del seggio, insieme agli altri rappresentanti della città, il giuramento d’omaggio al nuovo sovrano, AlfonsoII.
Nella rielaborazione erudita cinquecentesca il gruppo Capece si sarebbe costituito in una forma consortile associabile a quella ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] 2001, pp. 170 s.).
Negli stessi anni la comunità di Reggio si preparava ad accogliere adeguatamente il neoeletto duca AlfonsoII d’Este, in visita alla città il 29 giugno 1561. Sogari fu quindi incaricato dell’allestimento di alcune delle principali ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] poetica di Orazio (Venezia, V. Valgrisi), frutto degli intensi studi giovanili, e un trattato in tre libri dedicato ad AlfonsoII, Gli heroici (Venezia, G. Giolito, 1561) intesi idealmente a saldare le riflessioni sul poema cavalleresco con il nuovo ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] saldo conclusivo, da riscuotere all’ormai prossimo compimento dei lavori (ibid., p. 270). Il duca di Calabria, futuro AlfonsoII d’Aragona, che ne fu il committente, venne raffigurato nel gruppo plastico come Giuseppe d’Arimatea; mentre dalla parte ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] del Borgia. Dopo che il papa, iniziate già le ostilità francesi in Italia, ebbe concesso l'investitura del Regno ad AlfonsoII d'Ara gona (18 apr. 1494), la contrapposizione fra il pontefice e il card. Della Rovere divenne drammatica, tanto che ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] dopo che, nel 1527, ebbe preso servizio a Venezia. Lo conferma la circostanza che nell’aprile 1562 il quinto duca, AlfonsoII, in visita di Stato in laguna, volle recarsi al capezzale di Willaert, già molto malato.
Le opere di Willaert si riscontrano ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] , pp. 577-78).
Nel 1494 muore Ferdinando e nel breve regno di AlfonsoII, appena dodici mesi, il D. operò ancora a Napoli. Deceduto anche Alfonso, compose l'Antonius Galateus medicus in Aiphonsum regem epitaphium (1495), lasciando quindi Napoli ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] cardinalizia incaricata di esaminare la legittimità dell'investitura papale del Ducato di Ferrara, questione sollecitata dal duca AlfonsoII d'Este che, in assenza di eredi legittimi, intendeva assicurare la continuità del suo Stato con questo ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...