PASTORINO da Siena (Pastorino di Giovan Michele de' Pastorini)
Filippo Rossi
Pittore su vetro, medaglista e incisore di cornici, nato a Castelnuovo Berardenga nel 1508, morto a Firenze nel 1592. Scolaro [...] sua attività di modellatore di ritratti in cera colorita, per cui andò subito famoso, e di quella di medaglista (medaglie di Alfonso di Este, poi AlfonsoII, nel 1547, e di Lucrezia e Eleonora d'Este del 1552) e d'incisore di conî. Nel 1552 è maestro ...
Leggi Tutto
PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico
Ramon D'ALOS-MONER
Successe a suo padre Alfonso (1196) sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia e prese possesso del regno nello stesso [...] si alleò con lui, e sposò più tardi la sorella Eleonora (1204); cordiali furono i rapporti con il conte di Provenza AlfonsoII ch'egli aiutò nelle lotte contro Guglielmo conte di Forcalquier; infine sotto l'influenza di P. cadde il conte di Comminges ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillem) di Cabestanh
Nicola Zingarelli
Trovatore provenzale di Cabestany, cantone di Perpignano nella Catalogna: pare sia stato fra i combattenti alla battaglia di Las Navas nel 1212. Nelle [...] notizia subito diffusa si levarono a tumulto i parenti e la gente del paese; e lo stesso re di Aragona, che era AlfonsoII, privò dei suoi beni l'omicida, lo gettò a morire in una prigione, e fece onorevolmente seppellire insieme i corpi degli amanti ...
Leggi Tutto
VIDAL, Peire
Salvatore BATTAGLIA
Trovatore provenzale, fiorito nella seconda metà del sec. XII, e vissuto non oltre il 1205-06, gli anni in cui si abbatteva sulla Provenza la crociata albigese, che [...] i più tipici della vita contemporanea: fu in rapporto con AlfonsoII d'Aragona, con il marchese Bonifacio di Monferrato, con Enrico II d'Inghilterra, con Riccardo Cuordileone, con Pietro II d'Aragona, spingendosi fin nella corte di Amerigo d'Ungheria ...
Leggi Tutto
PICCININO
Filippo Rossi
. Famiglia di spadai e armaioli milanesi del secolo XVI. Antonio (1509-1589) ebbe anche al tempo suo grandissima fama per la bontà delle sue lame, secondo attesta il Morigia [...] York, Metropolitan Museum), una mezza armatura fatta forse per AlfonsoII d'Este (Londra, Wallace Collection) e quella offerta ). Tra gli scudi, eccellono quello ovale, forse per Enrico II, con Scipione che riceve le chiavi di Cartagine (Londra, ...
Leggi Tutto
SANCIO II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
nacque nel 1209. Salito al trono all'età di 13 anni (1223) cercò subito di sanare il conflitto col clero, che suo padre AlfonsoII aveva lasciato aperto, e [...] riunirono a Parigi sotto la presidenza del legato pontificio íl 6 settembre dello stesso anno, e alla loro presenza l'infante Alfonso, conte di Bologna, designato a sostituire il fratello S. nel governo del Portogallo, giurò di rispettare le immunità ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Francesco
Luigi Fassò
Oratore sacro, nato a Milano nel 1548, morto ad Asti nel 1594. Entrò nell'ordine dei minori osservanti, studiando a Padova, a Pisa e a Parigi. Tornato in Italia, percorse [...] entusiasmo delle folle e dei dotti. Nel 1586 fu scelto come suffraganeo del vescovo di Ferrara, ma cadde in disgrazia di AlfonsoII, forse per aver tenuto segreto carteggio coi Medici. Eletto nel 1587 vescovo di Asti, venne l'anno seguente mandato da ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Letterato e pedagogista, nato a Marradi intorno al 1556, morto a Verona verso il 1624.
Fondò ai primi del secolo XVII in Verona una scuola, a spese del comune, il cui programma, non [...] Verona 1613; v. anche beni, paolo). Il P. scrisse anche una tragedia, Il Cesare (Verona 1594), dedicata ad AlfonsoII d'Este: mediocre artisticamente, essa è tuttavia interessante perché probabile fonte del Julius Caesar dello Shakespeare.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
ISACCHI, Giambattista
Ingegnere, nato nel sec. XVI a Reggio Emilia. Fu ai servizî del conte Luigi Pico della Mirandola e fu spesso incaricato delle decorazioni nelle feste che venivano date a Bologna, [...] è redatto il catalogo delle nuove invenzioni che l'autore si proponeva di aggiornare in seguito. Le Invenzioni ci mostrano che egli era un abilissimo meccanico. Nel 1596 era a capo dei bombardieri e ingegnere pensionato del duca AlfonsoII di Modena. ...
Leggi Tutto
GIORGINO
Giuseppe Castellani
. Moneta col S. Giorgio a cavallo coniata dalla zecca di Genova. La prima che ebbe questo nome fu l'ottavetto o luigino d'argento, al titolo di 583 millesimi, coniato verso [...] il 1668 per il commercio col Levante. Poi vennero detti giorgini d'oro gli zecchini coniati nel 1718. AlfonsoII duca di Ferrara, sul cadere del sec. XVI, emise un grosso d'argento con la propria effigie al dritto e il S. Giorgio a cavallo nel ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...