Pedagogista e letterato (Marradi 1556 circa - Verona 1624 circa). Fondò a Verona una scuola a spese del comune, in opposizione alle scuole confessionali. Partecipò alle maggiori polemiche letterarie del [...] della tragicommedia, accesa dal Pastor fido di B. Guarini, e a quella provocata dall'Anticrusca di P. Beni. Una sua mediocre tragedia, Il Cesare (1594), dedicata ad AlfonsoII d'Este, suggerì probabilmente a Shakespeare il suo Iulius Caesar. ...
Leggi Tutto
Nome di monete d’oro e d’argento così dette per il tipo di s. Giorgio a cavallo. Fu chiamato g. il grosso d’argento di AlfonsoII d’Este coniato nella zecca di Ferrara; la coniazione di questa moneta fu [...] continuata dagli Estensi a Modena (g. modenese).
Si chiamarono g. anche due monete genovesi: una d’argento, coniata verso il 1668 per il commercio con il Levante; l’altra d’oro, coniata (1718) con il titolo ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1445 - m. 1488) del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti. Alunna di Guiniforte Barzizza e di Costantino Lascaris, per motivi politici fu promessa (1455) e sposata (1465) ad Alfonso d'Aragona [...] duca di Calabria (poi re AlfonsoII). Amante delle lettere classiche e della filosofia, come della caccia e della danza, raccoglitrice in Castel Capuano di una pregevole biblioteca, a lei Masuccio Salernitano offrì il suo Novellino. Fu madre di ...
Leggi Tutto
Cardinale (Játiva forse 1446 - Roma 1593); figlio di Juana Borja, sorella di Rodrigo, il futuro pontefice Alessandro VI. Nel 1483 fu nominato arcivescovo di Monreale da Sisto IV; caro allo zio Alessandro [...] VI, fu da questo creato cardinale nel 1492, e nel 1494 inviato dapprima a Napoli per l'incoronazione di AlfonsoII, poi in missione diplomatica a Bracciano incontro a Carlo VIII durante la discesa di questo in Italia. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (n. Reggio nell'Emilia sec. 16º); fu al servizio del conte Luigi Pico della Mirandola e (1596) a capo dei bombardieri di AlfonsoII di Modena. Nella sua opera Invenzioni nelle quali si manifestano [...] varij secreti e utili avvisi (1579), sono esposte più di 50 invenzioni relative alla guerra, alle feste e a diversi mestieri. In una lettera a Carlo Emanuele di Savoia descrisse la prima mina subacquea ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] la Sicilia e l'Italia meridionale. Nel 1443, dopo lunghe guerre, Alfonso V d'Aragona riunificò i due possessi, conservando il nome di R ufficiale di Regno delle Due Sicilie. Nel 1848 Ferdinando II fu costretto a concedere una Costituzione, ma già nel ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso, conte
Luigi Simeoni
Diplomatico estense, nato a Reggio Emilia il 15 febbraio 1557, morto a Roma l'11 febbraio 1622. Figlio del conte Emilio e di Isabella Fontanelli, fu da giovane [...] di Ferrara quale gentiluomo di Alfonso d'Este, di suo figlio Cesare, del duca AlfonsoII. Allontanato dalla corte nel 1601 , Descriz. d'alcuni discendenti di Giacomo da Fontanella da Reggio, Reggio 1773; G. Tiraboschi, Bibliot. modenese, II, p. 323. ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] del granduca Cosimo, di Francesco Maria della Rovere a Urbino (1533) di Ottavio e Ranuccio Farnese a Parma e Piacenza, di AlfonsoII d'Este a Modena e Ferrara, di Vincenzo Gonzaga a Mantova e nel Monferrato, di Emanuele Filiberto in Piemonte, gli ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] allora, fu strettamente legato alle sorti della Repubblica. Al tempo della Lega di Cambrai, riebbe la dominazione estense, con AlfonsoII (1509), poi il danno d'una occupazione spagnola (1511), e finalmente, dal 1515, ritornò alla Repubblica di San ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] nelle Cortes di Saragozza (1347) un privilegio concesso da AlfonsoII (III) e ad accedere a ogni sorta di la Marche, Les relations politiques de la France avec le Royaume de Majorque, II, Parigi 1892; A. Rubió i Lluch, Documents per l'història de la ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...