Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] con certezza; da quell’anno infatti Marenzio compare fra gli stipendiati del cardinale Luigi d’Este, fratello di AlfonsoII, duca di Ferrara, Modenae Reggio. Al servizio del cardinale resterà ininterrottamente fino a quando questi morirà (1586). Al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] sua neonata Petronilla con il conte di Barcellona, delegando il futuro marito a governare il regno. Da queste importantissime nozze nasce AlfonsoII el Casto, re d’Aragona e conte di Barcellona dal 1162 al 1196, con il quale compie un passo decisivo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] B. Nelle nuove relazioni intercorse tra la S. Sede e la corte napoletana dopo la successione a quel trono di AlfonsoII d'Aragona: nel tempestoso consistoro del 18 apr. 1494, in cui Alessandro VI, ignorando la tumultuosa opposizione dei cardinali di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] guerra contro i turchi in Ungheria; la devoluzione del Ducato di Ferrara alla S. Sede dopo la morte del duca AlfonsoII d’Este senza eredi riconosciuti legittimi da Roma. Su questo ultimo terreno, si mostrò particolarmente deciso e dopo la presa in ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] G. A. e L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, pp.221-228; P. Donati, Gran teatro farnesiano Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano 1952, I, coll. 20-22; II, I, col. 2; A. O. Quintavalle, Il Teatro Farnese ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] con Anna Beatrice d’Este (1626-1690), figlia del duca AlfonsoII e di Isabella di Savoia, con l’obiettivo di rinsaldare 1880), pp. 49-92 (I parte); Id., Carteggio del duca A. II P. con Monsignor Conte Uguccione Rangoni, in Il Reggianello, XX (1893); ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] a favore dei benedettini di S. Severino, a Napoli, verso i quali si era già mostrato munifico benefattore il re AlfonsoII.
I lavori per la costruzione di una nuova chiesa, l’attuale basilica superiore, progettata in collegamento con gli edifici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio d’alto lignaggio e artista estroso, Carlo Gesualdo coltiva la musica per proprio [...] dai re normanni, nipote di Carlo Borromeo e del cardinale Alfonso Gesualdo che aspira al soglio pontificio (sarà il futuro nel 1594 con Eleonora d’Este, nipote del duca di Ferrara AlfonsoII (il matrimonio è di pura convenienza: la casa d’Este teme ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Cesare
Andrea Emiliani
Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] duca di Parma lo nominò pittore di corte per la sua rara abilità di ritrattista e lo lasciò andare a Ferrara da AlfonsoII, che gli diede l'incarico di ritrarre segretamente su piccoli rami alcune dame della corte. Ma essendo l'A. "linguacciuto e ...
Leggi Tutto
ARGENTI (Arienti), Agostino
Mario Quattrucci
Nacque a Ferrara, da Giovanni Battista, nei primi decenni del sec. XVI. Dotato di uno spirito vivo e di un ingegno brillante, l'A., "a guisa d'ariento vivo [...] 1567, sembra essere stata favorevolmente accolta dal potente mecenate che ricambiò l'offerta in maniera tangibile.
Nominato cavaliere dal duca AlfonsoII, l'A. morì a Ferrara il 20 ag. 1576.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...