DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] D. riuscì ad abbandonare la Corsica e a raggiungere Napoli a bordo di una galera aragonese: nella città campana Alfonso V, che continuava ad accarezzare l'idea di un ritorno offensivo in Corsica, lo colmò di onori e gli fornì i mezzi per ricostituire ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] di corte ma l'ambizione e la passione per le armi ebbero nuovamente la meglio su di lui.
Nel luglio al ritorno da Napoli , La vita diAlfonso d'Este, a cura di A. Bertini, Palermo 1861, pp. 117 s.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, II, coll. 32 ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] subito e gli appelli provenienti da Napoli, dove la regina Giovanna II d'Angiò Durazzo lo chiamava in aiuto contro le pretese di Luigi II d'Angiò, convinsero però Alfonso V ad abbandonare la Corsica per Napoli agli inizi del gennaio 1421, lasciando ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] manovre di guerra del giovane sultano Maometto II ai di Bernardo Taulari, suddito diAlfonso d'Aragona; il saccheggio di un'imbarcazione tunisina e l'inseguimento della nave diNapoli, Cagliari 1990, p. 24; G. Pistarino, L'ultimo eroe di ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] di 20 onze da lui fatto al secreto di Palermo servì per una ambasceria a Tunisi del re Alfonso regum Federici et Petri dilucidationum, II, Panormi 1612, p. 110; ..., III, Napoli 1875, p. 14; G. B. Caruso, Storia di Sicilia, a cura di G. Di Marzo, III ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Alfonso, combattendo contro Ferdinando d’Aragona e l’antico sodale Piccolomini, divenuto papa Pio II, fu catturato da Federico di cura di G. Ferraù, Palermo 1979, pp. 51 s.; F. Senatore, Dispacci sforzeschi da Napoli, I, 1444 - 2 luglio 1458, Napoli ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] maremmana e si fortificò a Castiglione della Pescaia, possedimento diAlfonso d'Aragona. Il castello fu stretto da un assedio che aragonesi attendevano papa Pio II. Al pontefice, i rappresentanti di Milano e Napoli chiedevano un arbitrato favorevole ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] di spingerlo a un più incisivo impegno, e di li a Napoli, come ambasciatore straordinario insieme col cavalier Francesco Giustinian, per assistere alle nozze del duca Alfonsodi VIII, Paris 1896, I, pp. 394, 409; II, pp. 16, 23, 26 s., 120 s., ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] di Luigi e di Veronica Persico, militò sotto le insegne di Antonio de Leyva e del marchese del Vasto, Alfonso d'Avalos. Passò quindi al servizio del duca di venisse avocata da Napoli al Consiglio reale di Spagna; la stipulazione di un contratto per ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] di debiti e di dotargli una figlia ventenne. L'affare non fu concluso e nel 1624 il L. propose a monsignor Alfonso Giglioli, nunzio pontificio a Firenze, l'acquisto dello stesso materiale da lui nel frattempo impegnato a Napoli dell'onore(, II, Forlì ...
Leggi Tutto