AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] , difendendo la teologia morale di s. Alfonso de' Liguori e battendo di Vittorio Alfieri, a cura di G. Mazzatinti, Roma-Torino-Napoli 1890, pp. 378 s., 425 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione Francese e l'Impero, II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita diAlfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] di voler confermare l'investitura di Dogliani a Tommaso di Saluzzo; poco dopo Carlo d'Angiò partì dalla Provenza per Napoli 532-537; Le carte dell'Archivio comunale di Gassino, a cura di F. Gabotto, in Cartari minori, II, Pinerolo 1908, docc. 13 s. pp ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] Alfonso Strozzi dell'imminente spedizione francese e li esortasse "al non esser pigri, et a far diNapoli, insieme a Giovambattista della Palla, per guadagnare Ugo di gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, II, Roma ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] e moglie dell'imperatore Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonsodi Portogallo confermasse i rapporti di vassallaggio con la S. Sede, già stretti dal sovrano con Innocenzo II. Ma soprattutto si trovò implicato in una difficile ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] suo arrivo a Napoli, fu eletto Alfonso d'Este, quindi (4 luglio 1518) fu chiamato a far parte della commissione incaricata di delimitare le proprietà dei frati di Correzzola; agli inizi di Degl'istorici delle cose veneziane…, II, Venezia 1718, p. 467; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Napoli in febbraio. L'esercito della Lega, con a capo il marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nella battaglia di gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] da porsi in relazione con la politica di sostegno del regime angioino in Napoli allora seguita dal pontefice. L'importanza Caetani, ebbe l'incarico di guidare, da parte di terra, l'attacco contro la città, mentre Alfonso d'Aragona ne avrebbe tentato ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] al servizio di Federico III con il sostegno dell’infante Alfonso. La Napoli 1924, (rist. anast. a cura di A. Li Vecchi, Palermo 1983), ad ind.; G. La Mantia, Il testamento di Federico II aragonese, re di Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia, II ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] re Alfonso VI ed era salito al trono Pietro II. Munito di credenziali che gli permettevano di agire . 350-354; G.B. Pacichelli, Memorie de' viaggi per l'Europa christiana…, II, Napoli 1685, p. 255; C.H. Thompson Cooper, Sir Bernard Gascoigne, in The ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] di alleanza con Francesco I, perché preoccupato dalla riconquista francese del Milanese e dalla spedizione su Napolidi un certo impegno nel marzo 1527, quando si recò a Ferrara per convincere il duca Alfonsodi Venezia, a cura di F. Gaeta, I-II, ...
Leggi Tutto