BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] suoi parenti, che intrattenevano coi sovrani aragonesi diNapoli rapporti tradizionalmente onorevoli e cordiali, fu presto introdotto a corte, guadagnandosi la stima e l'affetto di re Ferrante e dei suoi figli, Alfonso e Federico. Nel 1489 gli venne ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] Napoli il 2 febbr. 1435, contro l'erede legittimo Renato d'Angiò era sorto come pretendente Alfonso d'aragona sostenuto da Filippo Maria Visconti, che cercava così di conseguire successi anche nel Napoletano. In questa situazione il B. ricevette l'ii ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] certamente poco agevole e non scevra di pericoli, come risulta da lettere diAlfonso III d'Aragona, sia per , V (1880), p. 364; Id., La genealogia di Carlo II d'Angiò re diNapoli, in Arch. stor. per le prov. napol. ,VII (1882), pp. 210, 212 s.; VIII ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] diNapoli, Napoli 1572, p. 114v; S. Ammirato, Delle fam. nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 127 s.; G. A. Summonte, Dell'hist. della città e Regno diNapoli, III, Napoli 1675, pp. 277, 543; A. Di Costanzo, Historia del Regno diNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] e il suo appoggio al conquistatore; simpatizza con il giovane re Ferdinando II, successo ad AlfonsoII dopo l'improvvisa abdicazione del 23 genn. 1495. Dopo la resa diNapoli e l'ingresso di Carlo VIII (il 22 febbr. 1495), il G. segue i movimenti dei ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] , il D. si mosse con molta spregiudicatezza. Nel 1424 rispose all'appello di Giovanna II e venne con numerosi vassalli in difesa diNapoli, minacciata da Alfonso d'Aragona. Dieci anni dopo, nel 1434, fu tra quanti, d'accordo con Iacopo Caldora ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito diAlfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] di Pio II, strenuo oppositore del monarca napoletano, era salito al soglio pontificio Paolo II. Ormai il riavvicinamento didi trasmettere alla sua morte ad uno dei figli il baliaggio della città diNapoli, da lui tenuto fin dal tempo diAlfonso I ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare diNapoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] ordine di Garibaldi di raggiungerlo nel nord del Piemonte, preferì attenersi alle disposizioni impartitegli da Alfonso Lamarmora, Invalidi e dei Veterani diNapoli. Collocato a riposo nel 1872 col grado di maggiore-generale, morì in Napoli il 3 genn. ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVIII (1893), p. 4; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 217, 344, 403; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] di ottenere da AlfonsoII, che avrebbe abdicato di lì a poco più di un mese, la conferma della contea di Brienza, della dogana di . napol., XXXIII (1908), pp. 93, 104; G. D'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese, in Storia diNapoli, IV, 1, Napoli 1974 ...
Leggi Tutto