CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] 'ultimo era in Toscana e la flotta francese era nelle acque di Ostia, il C. fu invitato da AlfonsoII a recarsi a Napoli a soccorrere con il suo aiuto ed i suoi consigli la regina vedova di Ferdinando, che dalla capitale seguiva con apprensione i non ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] Teresa Gonibau de Entenza, sorellastra della moglie dell'infante Alfonso, e alla sua morte, Geraldona de Ribelles, di antica famiglia valenzana, dalla quale ebbe l'unico figlio, Berengario (II). Non è possibile, allo stato attuale delle conoscenze ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] di Bologna alle nozze di Leonello d'Este - signore di Ferrara, Modena e Reggio - e Maria d'Aragona, figlia naturale del re diNapoliAlfonso cc. i-iij; 2155, vol. II, cc. 12-14v, 27; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] : presto gli si affiancò, con impeto non minore, il viceré diNapoli Raimondo de Cardona. La sera stessa del 25 gennaio, a un il fratello di lei, Alfonso d'Este, già sollecitata insistentemente dal pontefice Giulio II.
Nelle intenzioni di Isabella ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] per la morte diAlfonso I d'Este e, nel contempo, i rallegramenti verso il di lui figlio Ercole II per il riconoscimento porti, strategici per la difesa dell'Adriatico, diNapolidi Romania e di Malvasia nel Peloponneso. Ciò portò la Serenissima ad ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] che lo opponeva alla regina diNapoli Giovanna II e al re di Sicilia Alfonso d'Aragona. Nel Regno si era aperta la nota questione della successione di Giovanna II. In quel momento la regina si era dichiarata per Alfonso d'Aragona, che aveva nominato ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] di Montalto in territorio di Sessa. Quando poi, nell'estate del 1423, la regina Giovanna II, in conflitto con Alfonso, . Ancora nel 1442, poco prima che Alfonso entrasse trionfalmente in Napoli il 2 giugno di quell'anno, l'Angioino indirizzava però un ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] del duca d’Amalfi AlfonsoII, il quale allora si trovava a Siena con la carica di capitano generale delle armi fondi più antichi e prestigiosi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Corporazioni religiose soppresse, S. Maria della Sapienza, 1121 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] la causa di annullamento del matrimonio e, non avendolo ottenuto, ritentò con Giulio II, di nuovo senza De Maio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 167; I. Sannazaro, De Partu Virginis, a cura di C. Fantazzi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] duca di Milano Francesco II Sforza, della Repubblica di Venezia e di papa Clemente VII contro Carlo V. Nel gennaio del 1527 il B., condottiero di cavalli leggeri, si segnalò nella battaglia di Frosinone che bloccò il tentativo del viceré diNapoli ...
Leggi Tutto