BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] Firenze e Ferdinando diNapoli nel marzo dei 1480, nel maggio si recò a Siena, che durante la guerra aveva combattuto dalla parte dei nemici di Firenze, probabilmente per controbilanciare la crescente influenza diAlfonso duca di Calabria, figlio del ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] Lombardia insieme con il fratello minore, Alfonso; l'uno era comandante di una compagnia, l'altro suo della fedelissima città di Capua, Bologna 1969, II, pp. 224 s.; V. Saletta, La spedizione di Lautrec contro il Regno diNapoli, Roma 1975, pp ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo diNapoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] chiari scienziati, letterati ed artisti contemp. ital., II, Napoli 1891, pp. 3 s.; A. De Gubernatis, Piccolo diz. di contemp. italiani. Appendice, Roma 1895, p. 6; Guida generale diNapoli e provincia, Napoli 1900-16, ad nomen; G. Celoro Parascandolo ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] diNapoli. Nel 1466 figura come consigliere regio e auditore del figlio di Ferrante d'Aragona, il marchese di Gerace Enrico, e suc-, cessivamente dell'altro figlio del re, Alfonso duca di Fonti eBibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 67, ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] di un beneficio in terra di Francia a favore di Ippolito d'Este, arcivescovo di Milano, altro figlio diAlfonso. chiedere la licenza per un'estrazione di salnitro dal Regno diNapoli a favore di Ercole II, poi per seguire le trattative dello ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] subito dopo da quelli diAlfonso d'Este e Anna di avvicinarsi al re diNapoli, H C. ebbe l'incarico dal Moro diII, Paris 1897, p. 481; N. Ferorelli, Il ducato di Bari..., in Arch. stor. lomb., XLI (1914), p. 454; F. Malaguzzi Valeri, La corte di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] Alfonso, che vanamente cercò con accordi di togliere allo Sforza, almeno in parte, i feudi dell'A., lo accompagnò con le sue truppe nell'assedio diNapoli S. Flaviano, II, Napoli 1880, pp. 140-193; O. Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] a Bologna per dirimere, insieme con gli inviati diNapoli e di Ferrara, una controversia tra lo Stato estense e il reggimento della città di Bologna, in lite circa il confine del Panaro. Il duca di Milano era deciso a mandare a monte un precedente ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] il suo atteggiamento verso il re diNapoli, prima duramente avversato. Nel gennaio 1495 (morto nel 1501), Lelio, Alfonso (1500-1519), Federico, Camillo ), pp. 58, 60; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II,ibid., XXXIX (1912), pp. 248, 257; Id ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] nel Regno, si recò alla corte diAlfonso X di Castiglia, per negoziare con il re l'arruolamento di 600 soldati per l'imperatore titolare di Costantinopoli Baldovino IIdi Courtenay e per discutere della crociata. Di sicuro però il F. aveva anche ...
Leggi Tutto