ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] in quest'occasione dal re diNapoli; anzi, nel 1452, egli passò addirittura al servizio diAlfonso, raggiungendolo in Toscana. Nel e Ferrante d'Aragona per il trono diNapoli, nella quale il pontefice Pio II era alleato dell'aragonese. L'A., ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] . Nel lungo conflitto tra Angioini e Aragonesi che si contendevano il Regno diNapoli, il C. fu fin dall'inizio dalla parte diAlfonso il Magnanimo, anche quando la regina Giovanna II, il 1º luglio 1423, ne revocò l'adozione, eleggendo Luigi III d ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] il C. e l'altro Onorato, signore di Fondi, sostenitore fedelissimo di re Alfonso.
Negli anni successivi il C. indirizzò verso pontificia si adoperava presso il re diNapoli per cercare di liberare Nicola; ma Pio II non ottenne nulla. Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] di Lavoro e in Puglia, fino all'agosto del 1496. Il giorno 15 Alfonsodi Quarati concluse, in nome del re Ferdinando II si accordarono per la divisione del Regno diNapoli col trattato segreto di Granata. Prima della prevista cessione dell'Abruzzo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno diNapoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] qualità di paggio, poi di gentiluomo, nel giugno del 1494, allorché il successore di Ferdinando, AlfonsoII, coinvolse allorché il Gonzaga fu inviato dalla Repubblica di Venezia nel Regno diNapoli per partecipare alla campagna contro le forze ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] di Ponente, per scortare con una nave genovese Renato d'Angiò, diretto in Italia per stringere accordi contro Alfonsodi penetrare all'interno del porto diNapoli ligustica, II, c. 122r; G.M. Filelfo, La guerra del Finale (1447-1452), a cura di Pinea ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] diNapoli, dove studiò con i giuristi Carlo Fadda, Roberto De Ruggiero e Francesco Degni; di quest’ultimo Petrilli divenne segretario particolare quando Degni fu nominato sottosegretario di con continuità ruoli di sottosegretario, nel II, III e IV ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] 101, al blocco compreso tra gli Amori diAlfonsoII e il "successo" Di Don Gaspare Sersale, che spesso appare compatto diNapoli, Napoli 1793, p. 231; C. Minieri Riccio, Catalogo di Mss. d. bibl. di C. Minieri Riccio, Napoli 1868, I, pp. 99 s.; II ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] padre Ludovico e il re diNapoli, venne forse consegnato in ostaggio ad Alfonso d'Aragona.
Mentre il Abecedario della nobiltà ligustica, II, c. 124r; A. Gallo, Commentarii de rebus Genuensium et de navigatione Columbi, a cura di E. Pandiani, in Rer. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] di ammiraglio, una flotta di 13 galee incaricata di appoggiare le aspirazioni di Luigi d'Angiò sul Regno diNapoli contro la regina Giovanna II carica di capitano e il comando della flotta che il Regno diNapoli aveva richiesto per combattere Alfonso ...
Leggi Tutto