BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] di re Alfonso (27 giugno 1458) e alla conseguente candidatura al trono diNapoli degli Angioini di Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1-763, pp. 2138 s.; F. G. Battaglini, Mem. stor. di Rimino e de' suoi signori, a cura di G. A. Zanetti, Bologna ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] Alfonso d'Aragona. Le guerre civili in atto nei territori della Repubblica impedirono però a Pietro Fregoso di del re diNapoli, l'inviato Genova 1909, II, pp. 307, 321, 324, 326, 330; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] fu di qualche compenso la carica di gran siniscalco del Regno, e come tale compare all'incoronazione diAlfonsoII (
Una parte dei manoscritti, riunita nel convento dei gerolomini diNapoli, è ora passata alla Biblioteca Nazionale della stessa città. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] un protettore per la regina Giovanna II. Abboccatosi con Garcia Aznar de Añon, ambasciatore diAlfonso V d'Aragona presso il pontefice, capì di aver trovato l'appoggio che cercava. Partì allora alla volta diNapoli, senza neanche chieder licenza al ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] Allo scoppio della guerra di successione che seguì alla morte diAlfonso V d'Aragona, Ferdinando I d'Aragona, re diNapoli, investì a sua volta p. 194; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 56. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] ratifica del medesimo atto, fatta da Alfonso in Ferrara il 16 febbraio.
diNapoli. Un altro motivo di dissenso sorse nell'agosto fra Lodovico, diII, Paris 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] diNapoli aveva ricevuto dall'Angiò l'incarico di difendere l'acquedotto), al servizio diAlfonso come condottiero di nelle lotte che seguirono l'ascesa al ducato di Bretagna di Anna, figlia del duca Francesco II, il C. scese in campo accanto al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] da parte dello stesso Filippo II, come il prestigioso Ordine dell'Alcantara, la carica di ciambellano di corte e una serie di rendite negli Stati di Milano e diNapoli. Tali rendite vennero incontro al perenne bisogno di denaro che afflisse il G ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] Repubblica a Venezia ed era allora uno dei cinque di Balìa, a Napoli, presso Alfonso, assieme a Galgano Borghese e ad Enea Silvio vediamo il suo nome legato a quello del futuro Pio II, di cui sarebbe dovuto divenire, negli anni del pontificato, uno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] principi di Avellino; Civita Sant'Angelo fu venduta nel 1597 ad AlfonsoNapoli 1691, II, pp. 245-254; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso diNapoli, Napoli 1694, pp. 256-269; L. Giustiniani, Diz. geografico-ragionato del Regno diNapoli, IV, Napoli ...
Leggi Tutto