CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] Giovanna II da Martino V.
Mentre si preparava l'arrivo quasi contemporaneo dell'armata provenzale, che sbarcò Luigi III sulla spiaggia della Maddalena diNapoli, e di quella aragonese - che il 6 settembre recò nella città gli ambasciatori diAlfonso ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] angioino al trono diNapoli trovava concordi Alfonso V d'Aragona. In questi frangenti il D. si fece promotore del passaggio di Genova sotto il dominio del duca di , in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIV (1891), pp. II ss., 288, 302ss.; A. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] anno, del duca Cesare e la successione diAlfonso III la sorte cambiò definitivamente, e il di Corfù e di Samo e dell'intero Regno diNapoli, la maggiore età di Francesco II, non si sa se per la perdita di prestigio a corte o per motivi di salute, il ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] 2a ed., XXII, 1, p. 94; C. Foucard, Descrizione della città diNapoli e statistica del Regno nel 1444, in Arch. stor. per le provincie napoletane, II (1877), p. 751; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti diAlfonso I d'Aragona dal 15 apr. 1437 al 31 maggio ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] diNapoli a Torriglia nel Genovesato. Nel Lazio erano particolarmente importanti le tenute di Valmontone e di Giovanni Andrea (m. nel 1890), Alfonso (ad vocem), Guendalina, sposata con Storia della rivoluzione di Roma ..., Firenze 1868-70, II, pp. 416 ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] II, fratello didi tradimento in cui incorse da parte del marchese del Vasto, Alfonso d'Avalos (nipote didiNapoli, III, Napoli 1816; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regno diNapoli, Bologna 1844, p. 94; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] di un cifrario in vista di una missione presso il re diNapoli, che si svolse ai primi didi alcune brevi notizie biografiche relative all'autore. L'opera, dedicata ad Alfonso duca di milanesi delle opere di F. Filelfo, ibid., s. 5, II (1915), pp. ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] papa Giulio II, che dell'erede Alfonso. Nel 1506 fu inviato ambasciatore a Napoli, insieme di acquisire alleanze per la riconquista di Pisa, ma le condizioni imposte dal re (contributo della Repubblica alla difesa militare diNapoli e accettazione di ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] di Salerno il 23 novembre 1928.
Si iscrisse al corso di laurea in giurisprudenza all’Università diNapoli, dalla quale si trasferì a quella di cittadina alle porte di Tel Aviv, alla presenza degli zii paterni Giuseppe Maria e Alfonso, gli fu dedicata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] 1458 a stringere un patto di pace e di alleanza.
Nel dicembre di quell'anno Pio II nominò il C. prefetto di Roma e, recatosi nel a prendere Ippolita Sforza, futura sposa diAlfonso d'Aragona. Il C. tornò da Napoli nei suoi possedimenti nel gennaio del ...
Leggi Tutto