CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] Napoli & conti di Provenza..., Lione 1575, pp. 110 ss.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria..., Genova 1667, p. 64; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 153 s.; G. M. Crescimbeni, Comentario alla istoria della volgar poesia, II ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] . della lett. ital., II [1886], coll. 105-112; di F. Torraca, in Giorn. stor. della lett. ital., VII [1886], 1, pp. 413-422; e di E. Percopo, ibid., VIII [1886], 2, pp. 318-322) e dall'Altamura (Rimatorinapolet. del Quattrocento, Napoli 1962: per C ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] . Dell'opera esiste una traduzione settecentesca pubblicata a Napoli (s.d.) da G. V. Meola col titolo Poemetto di Gio. Filocolo di Troia nella nascita del III Marchese del Vasto e IIdi Pescara e del Vasto. L'accertata consuetudine dello scrittore ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] Alfonso sui baroni ribelli (1485-86), per cui meritò il trionfo al ritorno a Napoli il 27 dic. 1486.
Tra questa data e la morte di , II,Milano 1947, pp. 55 s., 123, 322; A. Altamura, La letteratura volgare, in Storia diNapoli, IV, 2, Napoli 1974 ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] avvenimenti storici, come l'ingresso solenne diAlfonso V d'Aragona a Napoli nel 1443. Lingua e contenuto mostrano . 476; Id., Napoli e l'Italia meridionale. L'ambiente abruzzese, in A. Asor Rosa, Letteratura italiana, Storia e geografia, II, 1, L'età ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Michele
Liana Cellerino
Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV.
Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] di un frate Puzio ad Alfonso V d'Aragona, re diNapoli e di Sicilia e fautore di una crociata liberatrice) di , a cura di A. Medin-L. Frati, II, Bologna 1888, pp. 195-229; A. Pertusi, La caduta di Costantinopoli, Milano 1976, I, p. XXXVIII; II, p. 510 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nella prima metà del secolo XVI da Iñigo (II), marchese del Vasto, e da Laura Sanseverino.
Educata secondo un ideale fastoso della [...] sposò Alfonso Piccolomini duca d'Amalfi, il cui avo Antonio, nipote di papa Pio II e genero di re Cariteo,a cura di E. Percopo, Napoli 1892, pp. CCXXXIV, 348, 351;B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, III, Napoli 1750, pp. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] 1468 dedicò ad Alfonso d'Aragona duca di Calabria la Bucolica, quattro notevoli ecloghe volgari, "primizia della sua gioventù"; ma non sembra possibile arguirne, come si fece, che in quel torno di tempo fosse esule nel Regno diNapoli, ché anzi fa ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] de' Medici; incarico di rilievo: infatti, più che di un atto di pietà, si trattava di un atto politico tendente a rafforzare e confermare i rapporti tra Napoli e Firenze. L'ultimo suo intervento ufficiale fu all'incoronazione diAlfonsoII l'8 maggio ...
Leggi Tutto
CAMBI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Napoliil 3 marzo 1535 dal fiorentino Tommaso, che risiedeva per ragioni commerciali a Napoli.
Il C. apprese i primi rudimenti letterari dal padre, distinguendosi [...] Cinquecento.
Fonti e Bibl.: A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II-III, Firenze 1959-1961, adIndicem;G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 322 ss.; A. Borzelli, Un letterato minore del ...
Leggi Tutto