CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] accetta come più probabile la dedica, in morte, di due sonetti ad Alfonso piuttosto che a Ferrando d'Avalos) all'anno 'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 307, 359; G. B. Tafuri, Istoriadegli scritt. nati nel Regno diNapoli, III, 2, Napoli 1752, pp. ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] vi si era recato per condurre a Napoli Ippolita Sforza, sposa diAlfonso duca di Calabria. A questo matrimonio il G. degli scrittori nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli 1749 pp. 396-400; D. Gallo, Il Croacus di Elisio Calenzio, Bari 1907; E ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] nel 1440, presso Alfonso d’Aragona, non ancora re diNapoli, e forse frequentò le lezioni di greco tenute da A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani in continuazione di I. Affò, II, Parma 1827 (rist. anast. Bologna 1973), pp. 163 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] Alfonso Capacci - cui in seguito dedicherà alcune rime - come unico erede di tutti i suoi libri di diSiena nel sec. XVI, Firenze 1882, II, pp. 231 ss.; G. Porro, Catalogo Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'università diNapoli, XX (1977 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] di Stronski) indirizzata a Rairnondo Berengario di Provenza, F. celebra il re AlfonsoII d'Aragona, fratello di Raimondo e marchese di . 162 ss.; E. Vincenti, Bibliografia antica dei trovatori, Milano-Napoli 1963, pp. 48 ss.; J. Boutière - A.H. Schutz ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] , Usi e costumi diNapoli e dintorni (il primo volume reca la data Napoli 1853 sul frontespizio, e sulla copertina 1857; il secondo, sul frontespizio Napoli 1858, e sulla copertina, 1866) con vari articoli, in uno dei quali (La taverna, II, pp. 77 ss ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] C. di intraprendere la strada delle "arma et litterae", cui egli ambiva. Quando re Alfonso nel e la cult. napol. della Rinasc., Napoli 1957; G. Vitale, L'umanista T. C. ed i principi di Melfi, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, II (1962), pp. ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Silvestro, redentorista e seguace diAlfonso Maria de Liguori; i due giovani occuparono posti di rilievo crescente in varie Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, Napoli 1787-88, II, pp. 196-200 (per Vincenzo); C. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] eccellenti doti letterarie. In una elegia a Pio II il Porcellio parla già di lui come promettente poeta e si rammarica che stato poi donato dal D., ad Alfonso, duca di Calabria, quando divenne re diNapoli, secondo quento afferma Francesco Pucci in ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] , dove si pose al servizio diAlfonso Carafa, cardinale diNapoli e nipote di Paolo IV. Quando nel 1560 Firenze 1718, pp. 209, 329-330; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 882-883; L. De Angelis, Biografia degli scritt ...
Leggi Tutto