MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] diAlfonso d’Aragona, ostacolato dal pontefice nelle sue pretese al trono diNapoli, e di Venezia nel contenzioso che l’opponeva a Ludovico di Teck, patriarca di Paganini a Venezia (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, II, nn. 2249, 2254), e anche nel ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] e forse con lo stesso re diNapoli, Alfonso d'Aragona.
Uno dei punti di riferimento più saldi a Roma 2550: D. Jacovacci, Repertorii di famiglie, III, p. 78; Le vite di Paolo IIdi Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] carriera alla corte diAlfonsoII d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio, in funzione di avvocato della Camera consigli di governo presso gli Estensi dalle origini alla devoluzione di Ferrara, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] AlfonsoII d'Este nel Ducato di Ferrara, chiamandolo a far parte della commissione incaricata di dirimere gli aspetti giuridici della vicenda e di ibid. 1963, ad indices; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli (1540-1565), Roma 1961, p. XIV; S ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] impadronì del Regno, fu inviato dal Moro a Napoli presso il sovrano francese. Egli doveva ottenerne la restituzione del ducato di Bari e del principato di Rossano, confiscati allo Sforza da AlfonsoII verso la metà del 1494, e inoltre il conferimento ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] G.P. L., giureconsulto perugino del secolo XVI, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza - Università di Perugia, n.s., IX (1899), pp. 225-260; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli (1540-1565), Roma 1961, pp. 23 s.; C. Crispolti, Raccolta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] diNapoli ed appare per la prima volta in una lista di insegnanti del 1453 come lettore di diritto civile. Morto Alfonso , Fonti di storia napol. nell'Arch. di Stato di Modena. Descrizione della città..., in Arch. stor. per le prov. napol., II (1877), ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] Napoli il 2 febbr. 1435, contro l'erede legittimo Renato d'Angiò era sorto come pretendente Alfonso d'aragona sostenuto da Filippo Maria Visconti, che cercava così di conseguire successi anche nel Napoletano. In questa situazione il B. ricevette l'ii ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] diNapoli Ferdinando d'Aragona, il quale, a differenza del padre Alfonso, preferì servirsi di pratici e attivi giuristi, piuttosto che di ; G. Corti, Un frammento di protocollo di lettere di Lorenzo de' Medici, in Rinascimento, II (1951), p. 310 (per ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] dell'ambasceria che Siena inviò a Alfonso d'Aragona per chiedere la sospensione della guerra, che aveva portato Iacopo Piccinino, con l'appoggio del re diNapoli, all'occupazione di Orbetello. Nel luglio, ancora a Napoli, il B., il Piccolomini e il ...
Leggi Tutto