CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] a Sant'Angelo a Scala, nel Regno diNapoli. Da qui il 30 agosto mandò una richiesta di protezione a Filippo II, il quale il 16 ottobre rispose ordinando al viceré di non dar corso a nessuna richiesta papale di estradizione relativa al Carafa. Fu così ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Alfonso dava segretamente a Iacopo Piccinino. Il M. non intendeva trattenersi di più e fu probabilmente per sua iniziativa che nel gennaio 1456 arrivò nel Regno diNapoli , I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, II, Milano 1883, pp. 255-258; A ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] papa Giulio II, che dell'erede Alfonso. Nel 1506 fu inviato ambasciatore a Napoli, insieme di acquisire alleanze per la riconquista di Pisa, ma le condizioni imposte dal re (contributo della Repubblica alla difesa militare diNapoli e accettazione di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] opportunità o meno di accettare le offerte di pace del re diNapoliAlfonso d'Aragona, di R. Barducci, Monte Oriolo-Firenze 1984, pp. 65, 120, 144-146; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, Firenze 1671, II ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] di Genova, II, Genova 1913, pp. 264, 268; App., p. 112; E. Marengo, AlfonsoII Del Carretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di nella città diNapoli...,in Boll. dell'Arch. storico del Banco diNapoli, IV(1952 ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Silvestro, redentorista e seguace diAlfonso Maria de Liguori; i due giovani occuparono posti di rilievo crescente in varie Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, Napoli 1787-88, II, pp. 196-200 (per Vincenzo); C. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] eccellenti doti letterarie. In una elegia a Pio II il Porcellio parla già di lui come promettente poeta e si rammarica che stato poi donato dal D., ad Alfonso, duca di Calabria, quando divenne re diNapoli, secondo quento afferma Francesco Pucci in ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] generale. Il 1º apr. 1445 Eugenio IV lo delegò a ricevere da parte diAlfonso il Magnanimo il giuramento di fedeltà al papa e alla Chiesa per il Regno diNapoli e per il vicariato pontificio su Benevento e Terracina. Il D. ricevette entrambi i ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] napoletano diAlfonso il Magnanimo prima e di Ferdinando I poi.
Nella Descrizione della città diNapoli e degli scrittori nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli 1749, pp. 319 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, I, Napoli 1753, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] politica. Nel luglio 1833 il Ferretti, destinato a nunzio apostolico presso la corte diNapoli, cercò di persuadere il L. ad accettare la carica di uditore di nunziatura, ma l'esperienza fu breve. Infatti Gregorio XVI nominò un successore del ...
Leggi Tutto