GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] napoletano diAlfonso il Magnanimo prima e di Ferdinando I poi.
Nella Descrizione della città diNapoli e degli scrittori nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli 1749, pp. 319 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, I, Napoli 1753, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] politica. Nel luglio 1833 il Ferretti, destinato a nunzio apostolico presso la corte diNapoli, cercò di persuadere il L. ad accettare la carica di uditore di nunziatura, ma l'esperienza fu breve. Infatti Gregorio XVI nominò un successore del ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] IIdi Svevia. Profili di storia siciliana, ibid. 1925), ma anche di altri temi (I "Langobardi hospites" della cronica di Paolo Diacono, in Archivio giuridico Filippo Serafini, s. 4, IX [1925], pp. 110-113; Commercio e diritto marittimo in Napoli ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] di Lettere, quando questa promozione fu messa in dubbio dalla cattiva condotta dell'altro fratello, l'abate Alfonso. diNapoli nel 1707, II, Napoli 1861, p. 199; F. Nicolini, Uomini di spada, di Chiesa,di toga,di studio ai tempi di G. Vico, Napoli ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] ad Alfonso Capece. Ed è proprio subito dopo la repressione governativa di questo gruppo di intellettuali -632; Regesti di bandi… relativi alla città di Roma, Roma 1920, I-II, passim;N. Cortese, Lo Studio diNapoli nell'età spagnola, Napoli 1924, pp ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] diAlfonso d’Aragona, ostacolato dal pontefice nelle sue pretese al trono diNapoli, e di Venezia nel contenzioso che l’opponeva a Ludovico di Teck, patriarca di Paganini a Venezia (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, II, nn. 2249, 2254), e anche nel ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] e forse con lo stesso re diNapoli, Alfonso d'Aragona.
Uno dei punti di riferimento più saldi a Roma 2550: D. Jacovacci, Repertorii di famiglie, III, p. 78; Le vite di Paolo IIdi Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] carriera alla corte diAlfonsoII d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio, in funzione di avvocato della Camera consigli di governo presso gli Estensi dalle origini alla devoluzione di Ferrara, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] diNapoli, dove studiò con i giuristi Carlo Fadda, Roberto De Ruggiero e Francesco Degni; di quest’ultimo Petrilli divenne segretario particolare quando Degni fu nominato sottosegretario di con continuità ruoli di sottosegretario, nel II, III e IV ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] , ad ind.; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1999, I, p. 47; II, pp. 377 s.; D. Tartaglia, Elogio storico di F. L., recitato in una adunanza accademica, Napoli 1828; P. Calà Ulloa, Dell'indole della eloquenza ...
Leggi Tutto