FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] risentimenti di Bava si aggiungevano le critiche dei più giovani riformatori. Alfonso Ferrero ministri del '48, Napoli 1948, pp. 46 ss.; P. Pieri, La guerra regia nella pianura padana, in Il 1848 nella storia italiana ed europea, a cura di E. Rota, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] insoddisfatto lo Sforza. D'altra parte in quell'anno accaddero sulla scena politica italiana due avvenimenti di notevole importanza: la morte prima diAlfonsodi Aragona e quella del papa poi. Alla morte dell'Aragonese il papa Callisto III assunse un ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] a Torino, non mancarono di influenzare la riforma dell'esercito sardo attuata da Alfonso Ferrero della Marmora, l'indipendenza d'Italia, I-II, Roma 1910-12, ad indicem; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 220-237; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Alfonso fu presto assorbito dalle cure familiari e dalla vita pubblica, Luigi ebbe tutto l'agio di riformismo di Giuseppe II e della Indicem;A. Gerbi, La disputa del Nuovo Mondo, Milano-Napoli 1953, ad Indicem;G. Procacci, Rivoluz. americana e ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] un intervento diAlfonso V, nuovamente in rotta con i Genovesi. La sua corrispondenza con Napoli fu però 314 s., 334-357, 362 s., 368 s., 370-403; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 301, 303 s., 315 s., 318, 321, 325-327, 329, 331- ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] Napoli 1957, pp. 400-410. Sulla famiglia: V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 293-295. Sulla carriera militare: L. Chiala, Ricordi della giovinezza diAlfonso vicende del Risorgimento italiano, II, Torino 1899 (cap. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] cattolici italiani alla vita politica, Napoli 1879, p. 29; P. Campello della Spina, Ricordi di 50 anni dal 1840 al 1890, Spoleto 1910, passim; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 354, 422; II, ibid. 1933, p. 17; G ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Sforza ed Alfonso d'Aragona. Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria Sforza a Firenze ed a Bologna per rendere omaggio a Pio II diretto a di procurargli una condotta con Firenze o Napoli. La richiesta probabilmente rientrava nel progetto del D. di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] , Ferrero della Marmora, Alfonso della Chiesa, Antonio Franzini II, London 1865, pp. 227-257; Istruzione teorica ad uso delle truppe destinate alla repressione del brigantaggio nelle province di Terra di Lavoro, Aquila, Molise e Benevento, Napoli ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] volta di mandato di cattura, si salvò a stento con la fuga, riparando a Napoli.
di entrare nella Cancelleria medicea.
L'8 dicembre di quello stesso anno fu inviato come addetto d'ambasciata in Inghilterra, in aiuto diAlfonso Tornabuoni, vescovo di ...
Leggi Tutto