BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] nell'adesione alla "lega dei principi" del granduca di Toscana Ferdinando II, in un primo tempo assai riluttante. Tornato nuovamente a Napoli nel 1644, dopo la stipulazione della pace di Venezia, fu promosso da Filippo IV al Consiglio collaterale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] s.; L. Amabile, Il Santo Officio..., I, Città di Castello 1892, pp. 216, 285-87; B. Croce, Vite di avventure,di fede e di passione, Bari 1947, pp. 197, 235, 276-80; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli, Città del Vaticano 1961, pp. 170, 175 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] trasferì nel Regno diNapoli al seguito diAlfonso d'Aragona in epoca non precisata.
Condottiero esperimentato, fu inviato dal re nel nov. del 1458 in Calabria per combattere, insieme con Carlo di Campobasso, la rivolta di Antonio Centelles marchese ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] Francesco Sforza, sebbene inferiore di forze, assalì il 10 luglio 1441 a Troia il campo diAlfonso; ebbe la peggio, ma p. 193; II, ibid. 1651, pp. 48, 258; O. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno diNapoli, III, Napoli 1671, pp. 39 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pietro
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio di Antonio, marchese di Montebello, e pronipote di Paolo IV, il C., come il più noto fratello Alfonso, fu coinvolto giovanissimo in importanti [...] Enrico II. Fine della missione era di stringere di R. Brown, VI, 2-3, London 1881-1884, ad Indices; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, I, 2, a cura di R. Ancel, Paris 1911, pp. 529, 533; R. De Maio, Alfonso Carafa... cardinale diNapoli ...
Leggi Tutto
CANALE, Altobello
Gaspare De Caro
Figlio o nipote di Matteo, che capeggiava a Todi la fazione ghibellina dei Chiaravallesi, e fratello o cugino di Vittorio, capitano dei Folignati contro Giampaolo Baglioni, [...] tutti i loro partigiani. Per circa un trentennio i fuorusciti, sostenuti dapprima, in odio al pontefice, dal sovrano diNapoliAlfonsoII d'Aragona e dai Fiorentini, poi dai Colonna, mentre i Catalaneschi si appoggiavano agli Orsini, sottoposero il ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara
**
Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 149, 163, 237, 246-248, 272, 316; La storia d'Italia di Francesco Guicciardini, a cura di nobili napoletane, II, Napoli 1651, pp. 100 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili, I, Napoli 1875, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo in località imprecisata, probabilmente verso la metà del XV secolo.
Il 2 nov. [...] Diaz Garlon), il feudo di Buccino, ne investì il C. stesso, con il titolo di conte. AlfonsoII, durante il suo breve per le prov. napol., n. s., IX (1923), pp. 105 s.; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia dell'Univers. diNapoli, Napoli 1924, p. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola)
Franca Petrucci
Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV.
Quando, dopo [...] figlio di lui, Alfonso, sopravvissuto al fratello primogenito, Giovanni Battista, il castello di Plaesano.
Aveva sposato Giulia di Enrico Brancaccio.
Fonti e Bibl.: Regis Ferdinandi primi instructionum liber..., a cura di L. Volpicella, Napoli 1916 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giuseppe
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina diAlfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] morì il 16 luglio 1808.
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Diz. geogr.-ragionato del Regno diNapoli, Napoli 1797, II, p. 171; Nota di beni confiscati ai rei di Stato, Napoli 1800 pp. 64-67; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, pp. 25 ...
Leggi Tutto