BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] di lui" - come scriveva il Settembrini - si parlò spesso a Napoli come di un possibile rivale di Ferdinando II. Certo, fra Ferdinando II 'Archivio storico del ministero degli Esteri in Roma. Si veda anche la bibliogr. alla voce Borbone, Alfonsodi. ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] di nuovo nel 1420: nel marzo di quest'anno si recò, per conto di Giovanna II, insieme con Francesco Orsini e Antonello Poderico, presso Alfonso e Regno diNapoli, Napoli 1675, II, pp. 463, 485, 579; G. Petroni, Della storia di Bari..., I, Napoli 1857, ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] P. Egidi, La politica del Regno diNapoli negli ultimi mesi dell'anno 1480, ibid., XXXV (1910), pp. 696-756; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, p. 539; G. Paladino, La fine del conte di Policastro secondo nuovi documenti, in Rass. critica ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] di un altro membro della stessa famiglia. Dubbio ancora maggiore riguarda la presenza di un Antonio Cardona nel 1462 al servizio del re Giovanni IIdiAlfonso I d'Aragonare diNapoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1965 ...
Leggi Tutto
ANICHINO, Raimondo
Silvano Borsari
Appartenente ad una famiglia tradizionalmente legata ai Caldora - il padre dell'A., un tedesco di nome Anichino, era stato anche egli al servizio dei Caldora - compare [...] P.Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno diNapoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 280; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna d'Angiò, Lanciano 1904, p. 293; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, ibid ...
Leggi Tutto
CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] la minaccia francese, il C., per sopperire ai bisogni diAlfonsoII, vendette parte dei suoi beni, ma non la baronia quando questi vi si rifugiò nell'agosto, dopo l'occupazione diNapoli da parte dei Francesi. Quando costoro furono a loro volta ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] l'esercito dirigendosi verso il Regno diNapoli. Il duca Alfonso, conforme ai patti, gli mandò Napoli, b. 9; Particolari,s.v.; Condottieri d'arme,s.v.; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1248, 1249; L. A. Muratori, Antichità estensi, II ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] cui aveva beneficiato il padre.
Prima della discesa di Carlo VIII, durante il breve regno diAlfonsoII, il C. ebbe l'incarico di provvedere alla difesa del Cilento. Entrato il sovrano francese a Napoli, il C. richiese ed ottenne Gagliano, che però ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'
Giuseppe Alberigo
Nacque dopo il 1503 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, e da Castellana Cardona. Sorella di Giovanna, gareggiò con lei [...] documenti inediti, in Arch. stor. per le prov. napol., LXVII (1942), pp. 135-156; P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1910, p. 453; H. Jedin, Girolamo Seripando, II, Würzburg 1937, pp. 306-308; Domingo de Sta ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] provvedimento di Giovanna II regina diNapoli. Nel 1420, sebbene adolescente, dovette sposare Lavinia, figlia di Angelo 1442 fu inviato nel Regno diNapoli, per portare aiuto al re Renato d'Angiò che, assalito da Alfonso d'Aragona, aveva chiesto ...
Leggi Tutto