BONAVOGLIA ('Ḥefeṣ ), Mosè de' Medici
Attilio Milano
Nato a Messina verso la fine del Trecento, il B. - Bonavoglia è l'equivalente dell'ebraico 'Hefes - sembra aver ottenuto assai presto, per motivi [...] di poter assumere in cura qualsiasi cristiano. Quando poi il re mosse alla conquista diNapoli - dove assunse il titolo diAlfonso ; L. La Lumia, Gli ebreisiciliani, in Studi di storia sicil., Palermo 1870, II, pp. 14-16; M. Guedemann, Geschichte der ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] G. A. Summonte, Historia della città e Regno diNapoli, II, Napoli 1675, pp. 484 s.; B. Altomari, Historia geneal. Della famiglia Carafa, III, Napoli 1691, pp. 283 s.; A. Di Costanzo, Historia del Regno diNapoli, Napoli 1710, pp. 276 s.; C. Varese ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] si mise al sicuro dalla collera di Edoardo II, come proverebbe il fatto che lettere commendatorie indirizzate ad Alfonsodi Portogallo e ai suoi consiglieri e ‘nationes’ nell’Europa dei secoli XIII-XVI, Napoli 2002, pp. 258 s.; Id., I Genovesi in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] di Molise, insieme con tutte le altre terre da lui possedute e con ogni altro diritto da lui goduto.
Quando AlfonsoII dei beni del padre.
Fonti e Bibl.: Cronaca diNapolidi notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 153; M. Sanuto, Diarii ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] egli ne potesse entrare in possesso. Nel 1493 il C. era castellano di Castel Capuano in Napoli.
Quando Ferdinando II successe sul vacillante trono diNapoli, subito dopo l'abdicazione diAlfonsoII (23 genn. 1495), il C. fu uno dei nobili che lo ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] richiesto dal rettore e dai consiglieri di Ragusa: dopo varie tergiversazioni, perché AlfonsoII non lo voleva lasciar andare, . Naz. di Firenze e diNapoli); Id., Inventario di artiglierie della Fortezza Paolina, in Giornale di erudizione artistica, ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] 'intervento dell'ambasciatore dell'imperatore Massimiliano II, cognato di Guglielmo Gonzaga. Alla fine del 1566 di Mantova, in Atti e memorie dell'Acc. Virgiliana, n.s., XXVII (1949), pp. 99-128; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] ..., in Atti della Deput. ferrarese di storia patria, IX (1897), pp. 59, 73; B. Fontana, Renata di Francia, duchessa di Ferrara, III, Roma 1899, pp. IX s.; A. Lazzari, I "Ricordi di governo" diAlfonsoII d'Este, duca di Ferrara, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] in favore della regina Giovanna II, voleva in tal modo assicurarsi della fedeltà di Conte verso la sovrana diAlfonsodi Aragona, il C. militò al suo fianco per la conquista del Regno diNapoli.
Sposatosi nel 1418 con Antonia Sforza, figlia di ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia diAlfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] 75, e tav. 8; Rogerii II regis diplomata Latina, a cura di C. Brühl, in Codex diplomaticus Regni Siciliae, s. 1, II, 1, Köln-Wien 1987, p. 265; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno diNapoli nella mezzana età, X, Napoli 1805, pp. 155 s.; C ...
Leggi Tutto