FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 1512, allo zio materno Alfonso d'Este che il di Navarra Enrico II d'Albret ad una delle figlie del duca di Baviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d'Aragona. Ed era quest'ultima - figlia dell'ultimo re diNapoli ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] G. accompagnò Pio II a Mantova dove diNapoli, ricercò e ottenne l'amicizia di Venezia (2 nov. 1474), che si era allontanata dal sovrano aragonese in seguito alla controversia su Cipro, dove Ferdinando I cercava senza successo di insediare Alfonso ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] di Francia il Regno diNapoli e lo Stato di Milano in caso di vittoria. Si trattava ora di aspettare l'arrivo dei cardinali di Lorena e di piani con personaggi legati a Filippo II, come Cosimo I e Ottavio Farnese con il cardinal Alfonso e portato a ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] sulla conquista del contado. Il 1° giugno giunse nell'Aquilano la notizia della rottura definitiva fra Alfonso e Giovanna II e della vittoria sotto le mura diNapoli riportata il 27 maggio sui Catalani dallo Sforza, intervenuto per la regina ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Bianca de Molina. Auspice il fratello primogenito Alfonso III, succeduto nel 1285 a Pietro III sul trono aragonese, le trattative per il matrimonio con una figlia di Carlo II era l'invasione del Regno diNapoli. Compiuta la conquista ne sarebbe ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di lei si occupò la prozia paterna Margherita Gonzaga, vedova d'AlfonsoII d'Este, e fu suo maestro di musica Claudio Monteverdi) - rimase in custodia di , Milano-Palermo-Napoli s.d. [ma 1904], pp. 67-117 passim; Portrait Index, a cura di W. Coolidge- ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Alfonso Petrucci e L. X furono alla radice della congiura cardinalizia, scoperta alla fine di del re di Spagna, che deteneva anche il Regno diNapoli, avrebbe al 1515, il tesoro di Giulio II fu dissipato; l'inutile guerra di Urbino ebbe un costo ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] tra F. ed Alfonsodi Aragona hanno i loro punti focali nei fatti di Ponza (1435) cui fa cenno anche il Corio (Storia, II, p. 1097), venuta meno, infine, a -36; G. Soldi Rondinini, Milano, il Regno diNapoli e gli Aragonesi (secoli XIV-XV), in Gli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] : quello del pontefice Pio II e quello di Ferdinando I d'Aragona, re diNapoli, il quale sin dal diNapoli, preoccuparono infatti inegual misura da una parte il sovrano francese e Lodovico il Moro, dall'altra Alessandro VI, Piero de' Medici e Alfonso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] messo in rilievo.
Nel 1252 Alfonsodi Poitiers nominò una commissione di cinque riformatori nella quale il pp. 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 s., 34-38, 44-46, 49-54, ...
Leggi Tutto