BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] , ma, quando nel 1506 Giulio II prese possesso della città obbligando Giampaolo a suo cognato, il cardinale Alfonso Petrucci, progettava di recuperare Siena alla propria famiglia a Spello, quindi nel Regno diNapoli, infine in territorio veneziano. A ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] duca di Calabria, il futuro AlfonsoII, e avviò la sua carriera, a partire dal 1468, come scrivano di razione e altre memorie de' re aragonesi, Napoli 1769, pp. 15-18; Notar Giacomo, Cronica diNapoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 153; G. ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] 1940; M. Rosa, Alois, Gian Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 516; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 169; B. Nicolini, Aspetti della vita religiosa, politica e letteraria ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] a Napoli dove si sarebbero celebrate le sue nozze con Alfonso, Duca didi conflitto tra i Pazzi e Lorenzo, erano numerosi: la ricchezza dei primi e il potere del secondo davano origine a continui attriti, e lo stesso Machiavelli (Storie, VIII, I-II ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] 1854, p. 532; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, ad Indicem; II, ibid. 1868-710, ad Indicem; Fonti di storia napoletana nell'Archivio di Stato in Modena, Otranto nel 1480 e nel 1481, a cura di C. Foucard, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] intervento compiuto presso il duca Alfonso della marchesa di Mantova Isabella d'Este Gonzaga II con un breve del 9 settembre investì nuovamente i Boschetti della signoria didi Fornovo e nel febbraio dell'anno successivo lo seguì nel Regno diNapoli, ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] l'energico intervento di persone influenti, specie diAlfonso Strozzi e, misteriose a Itri sulla via diNapoli, mentre i fuorusciti fiorentini Francesco Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540, II, Bologna 1899, pp. 200, 205-216, 294-296; ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] un 'invasione del Regno diNapoli.
Le qualità diplomatiche dell' , il re di Francia, il re d'Inghilterra, il duca Alfonsodi Ferrara e la , 453-454: O. Capasso, Paolo III, Milano-Roma 1924, II, pp. 216-223; O. Roth, L'ultima Repubblica Fiorentina, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] , nel 1435 al cardinale Condulmer ai Bagni di Petriolo. Da fine novembre 1435 al marzo 1436 fu commissario in Maremma per il passaggio diAlfonso d’Aragona che, diretto alla conquista diNapoli, fece sosta a Talamone: un’occasione particolarmente ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] e forse con lo stesso re diNapoli, Alfonso d'Aragona.
Uno dei punti di riferimento più saldi a Roma 2550: D. Jacovacci, Repertorii di famiglie, III, p. 78; Le vite di Paolo IIdi Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. ...
Leggi Tutto