CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] del marchese portò alla pace e all'alleanza tra il re Alfonso d'Aragona e i Veneziani, fu il C. a stendere di Milano e dal re Ferdinando diNapoli, era fallita con la sconfitta di Molinella, in cui era rimasto ferito Ercole d'Este; papa Paolo II ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] alle acque diNapoli, dove di Genova, erano giunti dalla Castiglia. Sovraintese, pertanto, al solenne giuramento di fedeltà del Comune di Pavia nei confronti diAlfonso am Mittelmeer, 1257-1311, I-II, Halle 1895-99, trad. it. di O. Soardi, Genova e la ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] Teodoro IIdi Monferrato - dalla fazione guelfa (tradizionale dei Lomellini) a quella ghibellina, nella speranza di entrare dicembre 1435, di schierarsi con i ribelli quando, per reazione all'improvvisa pace stipulata dal duca con il re Alfonso V d ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città diNapoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] . 113 s.; A. Berthe, Sant'Alfonso Maria de' Liguori 1696-1787, Firenze 1903, I, pp. 257, 276, 471 s., 477-479, 555; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 104, 108, 236, 287, 298; II, pp. 15 s., 54 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] ricevere dal papa Paolo II l'investitura ducale di Ferrara. Nella cerimonia amico di Borso, e il 13 luglio 1472 il re Ferdinando diNapoli delegò Alfonso, per cui quei terreni si chiamarono e si chiamano ancora Le Alfonsine. Nel 1486 il castello di ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] corti diNapoli e di Barcellona. A lei infatti si rivolse ad esempio il padre, Carlo II, nel 1301, pregandola di convincere dedicò il suo Llibre de oracions.
Già madre di nove figli (Giacomo, Alfonso, Maria, Costanza, Isabella, Bianca, Giovanni ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] II, il B. si poneva tempestivamente in salvo a Napoli presso gli Spagnoli, insieme con il cardinale Francisco Remolines, altro principale esponente borgiano, e conducendo con sé i fanciulli Rodrigo Borgia d'Aragona, figlio di Lucrezia e diAlfonso ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re diNapoli. Furono suoi padrini [...] Diario ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, ibid., XXIV, 7, v. II, ad Indicem; Della vita diAlfonso d'Este scritta da Bonaventura Pistofilo, in Atti e mem. delle RR. Deput. di storia patria per le antiche provv. modenesi e parmensi, III (1866), pp ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] campagna diNapoli, conquistando, nonostante l'intervento personale diAlfonso d'Aragona, la torre di S. Urbani 127: F. Federici, Abecedario della nobiltà ligustica, II, c. 118v; G. Bracelli, Epistolario, a cura di G. Balbi, Genova 1968, pp. 8, 73 ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] . 209, 230; C.De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno diNapoli, II, Napoli 1663, pp. 76ss.; G. Minieri Riccio, Alcuni fatti diAlfonso I d'Aragona, in Arch. stor. delle provincie napol., VI (1881), pp. 418, 447, 451, 459 s.;E. Cannavale ...
Leggi Tutto