GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] decenni la baronia di Policastro, nel Regno diNapoli.
Il G. studiò giurisprudenza presso lo Studio di Pavia dove fuorusciti e delle forze navali diAlfonso d'Aragona. Tuttavia, trattare con il papa, Paolo II, alcune importanti questioni riguardanti ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Alfonso d'Este per il duca di Milano. L'impresa di Luigi XII e di Ferdinando il Cattolico contro re Federico per la spartizione del Regno diNapoli gli ridiede la speranza di seguenti. Solo sappiamo che, morto Giulio II ed eletto papa Leone X, fu ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] II d di Iacopo Guidetti, il C. venne inviato ambasciatore al papa per cercare una vià di soluzione al conflitto che lo opponeva al re diNapoli, Ladislao diAlfonso Cariglio, per concordare una linea comune al fine di fronteggiare l'azione militare di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] , Personale fuori servizio, 1ª serie, busta 94, fasc. 42627/2; Arch. di Stato diNapoli, Ministero Polizia, Gabinetto, fascc. 470, 581, 1170; Ministero Interno, II Inventario, fascc. 1087, 1092; III Inventario, fascc. 764, 1619; Ministero Giustizia ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] a Napoli gli ambasciatori incaricati di presentare a re Alfonso V d'Aragona il bacile d'oro che, in base al trattato di pace II aveva chiaramente manifestato l'intenzione di rompere la fragile pace con l'imperatore Costantino XI e di impadronirsi di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina diNapoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] 'Aragona, il più giovane dei figli legittimi del re diNapoli Ferdinando I, che si trovava allora in Ungheria presso il dell'abdicazione diAlfonsoII in favore del figlio Ferdinando II, con il quale rimase lo zio Federico, marito di Isabella. Questa ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] Ippolita Sforza ed Alfonso nipote del re diNapoli. I rapporti fra il duca di Milano e Callisto di Iacopo Piccinino, in Miscell. di studi storici in onore di A. Manno, II, Torino 1912, p. 169; G. B.Picotti, La Dieta di Mantova, in Miscell. di storia ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] diAlfonso; rientrato in Sardegna nel febbraio del 1422, ne ripartì poco dopo per raggiungere ancora il sovrano; partecipò quindi alla prima occupazione diNapoliII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 179, 215, 238, 246; A. Boscolo, I parlamenti diAlfonso ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] Alfonso Federico d'Aragona, figlio del re di Sicilia Federico III, che era il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse a Roberto d'Angiò re diNapoli rogati (Senato). Serie "Mixtorum", II, Libri XV-XVI, a cura di R. Cessi - M. Brunetti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] comune contro Alfonso d'Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato d'Angiò per il trono diNapoli. Contro Uomini d'arme e di cultura nel Quattrocento genovese: Biagio Assereto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s. II (1962), pp. ...
Leggi Tutto