GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Renato d'Angiò, rivale diAlfonso e pretendente al Regno diNapoli.
Di questa missione diplomatica protrattasi fino Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. 5 s.; II, pp. 189 s.; I. Ammannati, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] diNapoli (24 ottobre) e di là spinse i reparti all'attacco contro i comuni meridionali e diresse di persona le operazioni per la presa di Indicem; G. A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, I-II, Milano 1972, passim; A. Repaci, La marcia su ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] , l'anno successivo, di una nuova alleanza antisforzesca voluta dal re diNapoliAlfonso d'Aragona, da papa Corte, Historia di Verona, II, Verona 1596, p. 357; L. Martorelli, Memorie historiche dell'antichissima e nobile città di Osimo, Venezia 1705 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] proposito di invadere il Regno diNapoli, Enrico II nominò il B., il 16 novembre, capitano generale delle artiglierie nell'esercito del duca di Guisa; ma, su richiesta del duca Ercole II, il re consentì poi che il B. affiancasse Alfonso d'Este ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] della Congregazione del Concilio,Relazioni ad Limina,Lycien., II; Ibid., Archivio della nunziatura diNapoli, buste 18, 37, 47, 68, 102; Ibid., Proc. Cons. 215, ff. 33-39; Archivio di Stato diNapoli, Archivio Borbone, busta 823, fasc. 624; Ibid ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] napoletano diAlfonso il Magnanimo prima e di Ferdinando I poi.
Nella Descrizione della città diNapoli e degli scrittori nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli 1749, pp. 319 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, I, Napoli 1753, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] , si fece convincere a non farlo da Piero de' Medici. Di qui le rimostranze del Moro verso re Ferdinando, che si affannava, in foco et ruine".
Il D. tornò a Napoli nel maggio 1494, e AlfonsoII, salito al trono pochi mesi prima, lo inviò subito ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] re di Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno diNapoliAlfonso d'Este (26 marzo 1528) e a Mantova da Federico Gonzaga (21 maggio 1528). Raggiunto Brunswick a Peschiera, prese parte all'assedio di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] si diresse a Sud contro il Regno diNapoli, il F. rimase al seguito degli imperiale guidato dal marchese del Vasto, Alfonso d'Avalos. Questo scacco non ebbe però Guillaume du Bellay, a cura di V.-L. Bourrilly - F. Vindry, II-IV, Paris 1910-19, ad ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] o borghesi benefattori) fu tolto il diritto di prendere la parola (Scirocco, Democrazia e socialismo, p. 132).
II contrasto si riaprì in occasione dell'undicesimo congresso delle società operaie italiane, tenuto a Napoli il 25-27 ott. 1864. Il ...
Leggi Tutto