FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] del re diNapoli, che assediò Genova con la flotta del Villamarino. La morte diAlfonso (27 -373, 375 s.; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II,Savona 1927, p. 266; L. Levati, Dogi perpetui di Genova..., Genova 1930, pp. 241, 345, 370, 378 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] i di lui zii Ercole e Sigismondo, figli legittimi di Niccolò (III) e fratellastri di Leonello, si trovavano alla corte dei re diNapolidi quello stesso anno 1476, diAlfonso, il tanto sospirato figlio maschio - terzo dopo due femmine - di Ercole ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] diNapoliAlfonso I d'Aragona invase la Toscana fu posto con un seguito di 400 cavalli a Montevarchi per contenerne l'avanzata. Nel dicembre di quell'anno ebbe l'incarico di che Pio II inviò nel Regno a sostegno della successione di Ferdinando I d ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] ..., Milano 1881, p. 483; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti diAlfonso I d'Aragona…, in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), pp. 425, 442; F. Caracciolo, Memorie della famiglia Caracciolo, II, Napoli 1897, pp. 313, 317, 328; J. Ametller y Vinyas ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] del G., che all'inizio del secolo era stato viceré sotto Alfonso V d'Aragona detto il Magnanimo.
Nel 1471 il G. dal porto di Barcellona con due servitori, a bordo di una delle dieci galee che conducevano nel Regno diNapoli Ferdinando II e la nuova ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] di Genova, II, Genova 1913, pp. 264, 268; App., p. 112; E. Marengo, AlfonsoII Del Carretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di nella città diNapoli...,in Boll. dell'Arch. storico del Banco diNapoli, IV(1952 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] G. a reggente nel Consiglio collaterale diNapoli. Come scriveva Lannoy in una Alfonso de Valdes, la questione dell'eredità, trattenendosi a Ratisbona almeno sino all'aprile del 1532. Nominato, nel 1531, consigliere del duca di Savoia Carlo II ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] in moglie ad Alfonso Paccaroni, e Zenobia, che divenne moglie di Vincenzo Adami. di ribelli pontifici e del Regno diNapoli, inviandogli uno dei Priori di , XVI (1851), pt.II, p. 286; M. Leopardi, Vita di N. Bonafede vescovo di Chiusi, Pesaro 1852, pp ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] Regno diNapoli alla guerra di Siena dei cardinali Carlo e Alfonso Carafa e del duca di Paliano Giovanni Carafa, insieme , passim; L.Romier, Les origines politiques des guerres de religion, II, Paris 1913, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] di Salerno, il quale a sua volta prometteva di negoziare entro tre anni la pace tra Alfonso e Giacomo da un lato, e il Regno diNapoli, la S. Sede e il re di p. 41; J. E. Martinez Ferrando, Jaime II de Aragón,Su vida familiar, Barcelona 1948, ad Ind ...
Leggi Tutto