CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] tre provincie degli Abruzzi, Napoli 1783, III, pp. 429 s.; IV, pp. 19 s.; G. Rivera, La dedizione degli Aquilani ad Innocenzo VIII, in Boll. d. Soc. di st. patria A. L. Antinori negli Abruzzi, I (1889), pp. 35-49, 175 s.; ibid., II (1890), pp. 10, 13 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] alla Repubblica genovese. Due anni dopo, fornì al Carmagnola, governatore di Genova, una nave per la spedizione diretta alla volta diNapoli, dove la regina Giovanna era assediata da Alfonso d'Aragona. Collaborò, inoltre, attivamente, per difendere l ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] fu inviato nel 1493 presso Alessandro VI e nel 1494 si recò di nuovo nella città lombarda. Nello stesso anno si era portato anche a Napoli, dove aveva porto le condoglianze del duca ad AlfonsoII per la morte del padre, Ferdinando, e presso Piero de ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] , a nome del conte Alfonsodi Poitou, della contea di Tolosa devoluta alla Corona; egli , 314 n. 1979, 347 n. 2186; I registri della cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 245; VI, ibid. 1954, p. 63; VII, ibid. 1955 ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito diAlfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] di residente nelle Leghe Grigie veniva conferita a suo nipote Alfonsodi procurare l'accessione della parte cattolica del Cantone di Glaris al trattato del 1634 e di estendere quest'ultimo al Regno diNapoli ducato di Milano da Francesco II Sforza a ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] di rilievo. Forse fu figlio di Leone, che fu sindaco diNapoli.
All'inizio degli anni Cinquanta del Quattrocento il M. era "cameriere" diAlfonso compito, in tale congiuntura, di motivare presso Giovanni II il continuo differimento degli anelati ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] opportunità o meno di accettare le offerte di pace del re diNapoliAlfonso d'Aragona, di R. Barducci, Monte Oriolo-Firenze 1984, pp. 65, 120, 144-146; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, Firenze 1671, II ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] la porta maggiore del duomo diNapoli. L'eredità lasciata da C. passò però solamente in parte a suo figlio primogenito Carlo Roberto, un bambino di appena sette anni al momento della morte dei genitori. Carlo II, che desiderava assicurare nel modo ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] pare, con il consenso diAlfonso d'Aragona duca di Calabria, egli fece ritorno di memorie istor. delle tre provincie degli Abruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 33 s., 37, 41, 70 ss., 75 ss., 79; A. Signorini, La diocesi di Aquila descritta ed illustrata, II ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] noto che la successione del bastardo di re Alfonso non avvenne senza travagli e l'Aragonese 32, 274; II, ibid. 1964, pp. 87, 89; III, ibid. 1969, pp. 142, 265; D. Giampietro, La morte di G. Piccinino, in Arch. stor. per le prov. napol., VII(1882), ...
Leggi Tutto