GIOVANNA d'Aragona, regina diNapoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] a conquistare il Regno diNapoli. Il 23 genn. 1495 Alfonso, nel tentativo estremo di salvare la monarchia, abdicava in favore del figlio, Ferdinando II (Ferrandino), e partiva da Napoli per Messina, non prima, comunque, di avere raccomandato al suo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Corrado Del Carretto per giungere a un accordo con Alberto II re dei Romani. Il 19 ag. 1440 ricevette da G. fu inviato da Filippo Maria in missione presso il re diNapoli, Alfonso d'Aragona, per convincerlo a muovere contro lo Sforza. Si giunse ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] vedevano nelle azioni diAlfonso Piccolomini la naturale diNapoli, per fare pressione sul Sacro Collegio. Intenzione della Spagna era infatti di «travagliare il Granduca nello Stato didi Filippo II, ma anche i precedenti maneggi di Ferdinando ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] appoggio diAlfonso d’Aragona, re diNapoli, e dei bracceschi nel ducato di Milano diventarono gradualmente il punto di della Lega, e in particolare dal nuovo papa Pio II e dal nuovo re diNapoli Ferrante d’Aragona, convinse Jacopo a lasciare Assisi ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] Corsica e nelle prime spedizioni diAlfonso V il Magnanimo per la conquista del Regno diNapoli.
I termini post e ante di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni (1924), II, Palermo 1924, pp. 77-79; I. Scaturro, Il caso di Sciacca. Episodio di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] il regno di Manfredi (1258-1266), E., che aveva studiato le "artes liberales" a Napoli nel 1258, II, per via dello stile inconfondibile sono senza dubbio dei dettati di Enrico Si tratta delle lettere a Gregorio X, a cardinali, ai re tedeschi Alfonso ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] '50 del Quattrocento, che acquisì rapidamente un ruolo importante. Dopo la pace di Lodi (1454) Alfonso I e Ferdinando I d'Aragona aprirono le porte del Regno diNapoli alle grandi compagnie mercantili fiorentine e toscane, che nei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re diNapoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonso pubblico l'elenco dei Ventuno riformatori, nominati a vita dal papa Paolo II, il M. vi risultò incluso, insieme con il cugino Carlo. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Alfonso dava segretamente a Iacopo Piccinino. Il M. non intendeva trattenersi di più e fu probabilmente per sua iniziativa che nel gennaio 1456 arrivò nel Regno diNapoli , I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, II, Milano 1883, pp. 255-258; A ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] del re di Spagna Alfonso XII, celebrato a Madrid il 15 febbr. 1901, del quale fu tra i testimoni.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. diNapoli, Arch. Borbone,Invent. somm., I, a cura di J. Mazzoleni, Roma 1961, p. LI e ad Indicem; II, a cura di A. Gentile ...
Leggi Tutto