LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] Napoli nel giugno 1287 tra Alfonso III e Giacomo di Sicilia, da una parte, Roberto, conte di Artois, e il cardinale Gerardo Bianchi di 367, 377, 394, 406; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna…, II, 1, Palermo 1884, pp. 4, 6, 10, 20 s., 23 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] volta la testimonianza del C. è di grande importanza, sia perché egli poté seguire da vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV e Clemente VIII dal duca AlfonsoII d'Este e dall'imperatore Rodolfo II per assicurare a Cesare la successione; sia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] di altri privilegi. A Napoli, dove si recò dopo un breve periodo di permanenza a Roma, ribadì ad Alfonso d'Aragona l'intenzione di Giano di (1890), pp. 145-151; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 304, 307-313, 330, 332, 350 s., ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] distinse guidando una furiosa carica di cavalleria contro le artiglierie diAlfonso d'Este, ma fu poi e i suoi tempi, II, Milano 1913, p. 162; III, ibid. 1914, pp. 27, 797-299, 304-314, 316 s.; B. Croce, Storia del Regno diNapoli, Bari 1925, pp. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] politica generale era sempre più confusa: Alfonso d'Aragona, divenuto nel 1442 re diNapoli, si alleò col Visconti e mosse tanto celebre quanto poco risolutivo. Solo nel febbraio 1468 papa Paolo II propose una pace generale.
Il M. morì il 12 marzo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] il suo compito consisteva nell'impedire all'esercito di Murad IIdi passare gli stretti per raggiungere la costa asiatica capitano generale da Mar nella guerra che il re diNapoli e Sicilia Alfonso V d'Aragona aveva dichiarato alla Repubblica per il ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] alla figura di B. da D., tesi di laurea, univ. degli studi di Pavia, facoltà di lettere, a. a. 1970-71; P. Mazzamuto, Duera, B. da, in Encicl. Dantesca, II, Roma 1970, p. 607; M. Fuiano. Carlo I d'Angiò in Italia: studi e ricerche, Napoli 1974, pp ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] Delle lettere del comm. A. Caro..., II, pp. 111 s.). Prelato di schietta tradizione curiale, il B. si . De Maio, Le origini del seminario diNapoli, Napoli 1958, pp. 66, 70; Id., Alfonso Carafa cardinale diNapoli (1540-1565), Città del Vaticano 1958 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] del duca Guidobaldo IIdi Urbino permisero al C. di essere nominato capitano generale della Chiesa e di riceverne il bastone di Cornelia Piccolomini, fu accusata di adulterio da una delle dame della sua corte. Il giovane cardinale diNapoli, Alfonso ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] 1450, il 20 maggio, ebbe l'incarico di recarsi come ambasciatore presso Rinaldo Orsini, signore di Piombino, per offrirgli l'aiuto della Repubblica contro le pretese diAlfonso V d'Aragona, re diNapoli. La missione durò trenta giorni: la relativa ...
Leggi Tutto