MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] 79 s.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli (1540-1565), Città del Vaticano di Piacenza e i loro stemmi, a cura di G. Fiori et al., Piacenza 1979, pp. 273-277; G. Cioffari - M. Miele, Storia dei domenicani nell'Italia meridionale, II, Napoli ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] si era schierato contro l'aggressività di papa Paolo II, di Venezia e del re diNapoli Ferdinando d'Aragona, ma l'attacco seguito a una raccomandazione del duca di Calabria, Alfonso d'Aragona, il M. fu nominato podestà di Lucca, ufficio nel quale si ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] A. Lamarmora. Ricordi biografici, Firenze 1880; L. Chiala, Ricordi della giovinezza di A. La Marmora, I-II,Roma 1881; A. Moscati, Iministri del '48, Napoli 1948, pp. 219-242; Sezione di Archivio di Stato di Biella, A. F. d. M. e il suo tempo. Mostra ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] di Cincio di Paternò e di duecentoquaranta lance: i mercenari erano stati reclutati nel mese di marzo da Paolo Correr, fratello del C., e dal re diNapoli Ladislao di de Foix, Alfonso Carrillo e Antonio Correr.
Durante il pontificato di Martino V il ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] A. Caracciolo, e Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, di cui il F. godette de Milano, farsi l'addito nel regno diNapoli, et con l'occasione impatronirse d' la vita, e le opere degli scrittori viniziani..., II, Venezia 1754, p. 557; E. A. Cicogna ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] filosofo di quindici anni, parte II, pp. 349-352). Qui ebbe modo di leggere le opere di V di viaggi in città italiane ed europee, fermandosi a Roma per sei mesi e a Napoli . Giovanni Andrea, Petronio e Alfonso, canonico di S. Pietro, entrarono nella ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] gli permisero di salvare la propria situazione. Di questo periodo sono alcuni minacciosi monitori dell'A. contro Alfonso d' G. II-40, ff. 270-275).
L'anno successivo l'A. spinse il papa, dopo la effimera tregua stipulata col viceré diNapoli de Lannoy ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] I, p. 248; II, pp. 89-92; A. Scirocco, Democrazia esocial. a Napoli dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, pp. 67, di V. Imbriani. Gli hegeliani diNapoli, a cura di N. Coppola, Roma 1964, p. 136, e in Voci di esuli politici meridionali, a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] diNapoli in servizio nel Milanese. Negli anni seguenti fu apprezzato consigliere del governatore di duca di Modena Alfonso. Le Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, p. 712 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] così modo di fare il suo tirocinio di comando nella valorosa difesa diNapoli contro Alfonsodi Aragona. Nel n. 6; Corpus nummorum Italicorum, II, Roma 1911, pp. 99-101; Cronaca di Anonimo veronese (1446-1488), a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. ...
Leggi Tutto