Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] tre gruppi di mercenari albanesi, guidati da Demetrio Reres, giunsero nel Regno diNapoli dietro invito diAlfonso I d’ millenario ms. codice Capituli Veronensis (= Thomasii Opera Omnia, I, partes I-II, pp. 1-136), Romae 1741.
14 G.P. Mele, Culto e ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] vescovo di Capua Alfonso Capecelatro e – per il Novecento – padreGiulio Bevilacqua, animatore a Brescia di quell ospedali diNapoli per l’assistenza ai degenti, continuava poi a operare nel settore educativo e assistenziale: Francesco II per esempio ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] storia religiosa, II), e da L. Pellegrini, Che sono queste novita? Le «religiones novae» in Italia meridionale (secoli XIII e XIV), Napoli 2000.
22 Sul santo di Assisi e sulla sua immagine si veda il recente volume di A. Vauchez, Francesco d’Assisi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Saluzzo, che doveva essere ceduto da Enrico III di Francia. Nello stesso anno gli donò il marchesato di Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da AlfonsoII d'Este e poi il Ducato di Sora, nel Regno diNapoli, costato 100.000 scudi d'oro. La ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Corona (Alfonso X di Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro IIdi Boemia e Filippo III di Francia). Fin di Storia della Chiesa in Italia", 5, 1951, pp. 305-25 (saggio di datazione di lettere pontificie comprese nella raccolta di Berardo diNapoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] diNapoli era ancora oggetto di scontro fra gli Imperiali e le truppe di Odet de Foix visconte di imperiale Alfonso d'Ávalos marchese del Vasto, di acquartierare una "lecación sorda y muda" (lettera a Filippo II da Roma, 22 dic. 1560, in Firpo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] quali Giovanni da Piacenza e Alfonso Varga di Toledo, in un periodo rispettivamente per raggiungere poi Napoli agli inizi di dicembre. A Napoli, centro assai (Gregorii Ariminensis Lectura super I et II Sententiarum, a cura di D. Trapp et alii, I-VI ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di León, dove tra l'altro si ribadì, contro le aspettative diAlfonso VI, re di buon successore di Urbano II, di cui riprendeva la politica di esonero dalla Pasquale II, un papa alle strette, Roma 1987; Id., Pasquale II e il suo tempo, Napoli 1997 ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] diNapoli e nel Granducato di Toscana. A NapoliAlfonso Muzzarelli, e l’intera redazione del Giornale ecclesiastico di Meana, Cartas de un agustino sobre el conflicto entre el Emperador José II de Austria y la Iglesia en el pontificado de P. VI, in ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] esuli in Svizzera, protetti dal duca di Ferrara AlfonsoII, allacciando poi rapporti con la corte Chiesa in Polonia), a cura di J. Kłoczowski, II, Kraków 1969, pp. 102, 203, 204-205; Nunziature diNapoli, II, a cura di P. Villani-D. Veneruso, ...
Leggi Tutto