PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] di madrigali di sette autori (Napoli, 1615), e Reliquiae sacrorum concentuum, a cura di Venezia 1614, p. 354 (La lira, a cura di M. Slawinski, II, Torino 2007, p. 379); A. Banchieri, Secondo Libro di Madrigali a cinque voci diAlfonso Fontanelli (1604 ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] (Napoli, Bibl. del Conservatorio di S. Pietro a Majella, coll. 39.I.I).
Il fratello Alfonso compose La musica italiana del Seicento, II, Milano 1972, p. 449; P.M. Marsolo, Secondo libro dei madrigali a quattro voci, a cura di L. Bianconi, Roma 1973, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] di G. Pilotti. Successivamente il C. si trasferì a Napoli, dove ebbe come maestro didi Antonio Garofoli e Alfonso Cristofori. L'anno seguente collaborò all'allestimento di prov. di Ascoli Piceno, II (1873), p. 12; Atti dell'Ist. musicale di Firenze, ...
Leggi Tutto