PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] diNapoliAlfonso il Magnanimo.
A quell’epoca risale il Triumphus Alfonsi Regis, che celebra l’entrata trionfale diAlfonso in Napoli avvenuta nel febbraio 1443. Si tratta di ‘Quirites’. A proposito di una contesa nella Roma di Pio II, ibid., pp. 142 ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] cui è celebrata l'ascesa al trono diAlfonsoII (1494), dando modo al poeta di insistere sul valore eternizzante della poesia. letteratura del primo e del tardo Rinascimento, in Storia diNapoli, V, 1, Napoli 1972, pp. 279-311; F. Tateo, La ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] una copia, ora alla Biblioteca nazionale diNapoli (Mss., XIII.B.37).
Alla fine del cap. XIX del De maiestate, il M. ricorda una sua opera sull'arte della caccia, perduta. Dall'Index regalium codicum Alfonsi regis ad Laurentium Medicem ex Neapolitana ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] Mantova, con una lettera di "ben servito" di Carlo II del 9 maggio 1656 ; epitalamio per le nozze diAlfonso Gonzaga e Ricciarda Cibo); a cura di M. Santoro, Napoli 1981, pp. 3-36; C. Ossola, Elogio del nulla, in Il segno barocco, a cura di G. Nocera ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] il regno di Manfredi (1258-1266), E., che aveva studiato le "artes liberales" a Napoli nel 1258, II, per via dello stile inconfondibile sono senza dubbio dei dettati di Enrico Si tratta delle lettere a Gregorio X, a cardinali, ai re tedeschi Alfonso ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] pensava di ottenere da AlfonsoII d'Este la licenza di stampare l'opera, sperando che lo stesso autore fosse in grado di rivederla ristampe vicentine della Danza, 1613). A Napoli, nel 1606 nella stamperia di G.G. Carlino ripubblicò l'Argonautica, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] nel dicembre del 1565, in occasione del matrimonio diAlfonsoII con Barbara d'Austria; è dunque possibile che degli scrittori nati nel Regno diNapoli, III, 3, Napoli 1754, pp. 285 s.; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] portate da Paolo II al Collegio degli abbreviatori, tuttavia, il G. si risolse, grazie ancora alla mediazione del Panormita, per il trasferimento a Napoli, tra 1466 e 1468, come istitutore diAlfonso duca di Calabria. Ad Alfonso dedicò la traduzione ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] Alfonso X di Castiglia. In effetti la situazione politica di secc., Bari 1920, I, p. 47; II,p. 79; Chartul. Studii Bononiensis, V, ital. dei primi secoli, Roma-Napoli 1955, pp. 267 s.; Liber extimationum…, a cura di O. Brattö, in Göteborgs Universitets ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] anno, del duca Cesare e la successione diAlfonso III la sorte cambiò definitivamente, e il di Corfù e di Samo e dell'intero Regno diNapoli, la maggiore età di Francesco II, non si sa se per la perdita di prestigio a corte o per motivi di salute, il ...
Leggi Tutto