BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Anna Sforza, sorclla di Gian Galeazzo e Alfonso d'Este fratello di B., ma anche quelli tra gli Sforza e gli Aragonesi: B. infatti, figlia d'una Aragonese, Eleonora, da tre anni ormai era ospite dell'avo matemo, il re Ferdinando diNapoli, a cui fu ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] 1442 nella cerchia di Renato d'Angiò, quando questi, come erede di Giovanna II, divenne sovrano diNapoli e risiedé nella capitale sancito la legittimità dell'avvento diAlfonso al trono diNapoli e il diritto di successione per suo figlio Ferrante; ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] di sé nel Monferrato.
Dietro richiesta di Claudio Gonzaga, zio di L. e maggiordomo del papa, il viceré diNapoli, Juan de Zúñiga, chiese a Filippo II un abito diAlfonso, signore di Castel Giuffré, e Orazio, signore di Solferino, entrambi privi di ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] la bellezza diNapoli (Roma 1531, p. 32) e Antonino Lenio che gli riserva un'ottava del suo Oronte gigante del 1531 (a cura di M. Marti, Lecce 1985, p. 329). Ricordiamo ancora Giovanni Filocalo di Troja, nel Carmen nuptiale (Neapoli 1533), Alfonso De ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] nella evoluzione del diritto pubblico, Bari 1927, Arringhe, I, Napoli 1928; II, ibid. 1931; La riforma della legislazione, Milano 1934; Diritto penale. Lezioni universitarie, Napoli 1935; Lezioni di diritto processuale penale, ibid. 1937; Il dolo nei ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] facoltà di giurisprudenza dell'università diNapoli, vi trovò professori di grande Alfonso.
Nel 1922 cominciò a lavorare nel gabinetto di , Via Nazionale e gli economisti stranieri 1944-1953, in Riv. di storia economica, n.s., II (1985), pp. 2, 4. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] con tutti gli altri cardinali, che dalle circostanze (il podestà diNapoli, Bertolino Tavernari, aveva chiuso le porte della città) furono romana, per profittarne, compiuti da Alfonsodi Castiglia, Riccardo di Cornovaglia e Manfredi, giudicati tutti, ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] in Cipro come sposo. Fu ciò che accadde. Giovanni duca di Coimbra, nipote di Giovanni I re del Portogallo, che fin dal 1448 era stato proposto da Alfonso il Magnanimo, re d'Aragona e diNapoli, unito in matrimonio a C. nel 1456 e subito nominato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] sposa ad Ercole I, a conferma della rinnovata amicizia fra questo e la casa regnante diNapoli. Nel 1477 il C. assolse a un altro incarico ufficiale, accompagnando a Barcellona Alfonso duca di Calabria, che vi si recò per prelevare e per scortare a ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] Rendic. d. Acc. d'Italia, s. 7, I, [1939], pp. 121-126; II [1941], pp. 161-165). Sempre nel campo cosmogonico, si occupa dell'evoluzione dei sistemi di Torino, della Società nazionale diNapoli, della Società astronomica italiana, del Comitato di ...
Leggi Tutto