PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] dell’esercito guidato dal duca Alfonsodi Calabria, figlio del re diNapoli Ferdinando (Ferrante) d’Aragona Jackson, The cult of the Magdalen: politics and patronage under the Petrucci, II, pp. 391-403); M. Gattoni, La Titanomachia. L’Età dei Nove ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] di un matrimonio del re di Sicilia con Giovanna Durazzo, la quale era sorella di Ladislao diNapolidi Barcellona. Rimasta, dopo la morte della sorella, unica erede del regno di Navarra, Alfonso J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Di fronte al moltiplicarsi dei conflitti giurisdizionali, soprattutto nello Stato di Milano e nel Regno diNapoli beni al nipote cadetto, Alfonso "il giovane", escludendo Gorani, Memorie, I-II, passim; Acta Ecclesiae Mediolanensis, a cura di A. Ratti, ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di Ferrara. Tuttavia soltanto un nuovo intervento del Tassoni presso il principe Alfonso sabaudo, si riprometteva la conquista diNapoli e la cacciata degli Spagnoli. da una Vita dell'imperatore Ferdinando II (Venezia 1637) e riprendendo più ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] uscire dalla città e si rifugiò nuovamente a Ferrara, presso il duca Alfonso d'Este.
Il B. tuttavia non perdette le speranze di ritornare a Bologna. Alla morte di Giulio II e dopo l'elezione al pontificato di Leone X egli sperò che gli antichi legami ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] il profondo rispetto diAlfonso, che così scrisse di lui a strade di Firenze, cedette: l'accordo fu raggiunto e i Francesi ripartirono in direzione diNapoli. del 1494 si trovano nell'Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane II, 95, nn. 12 e 19. ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] suo mantenimento agli studi all’Università diNapoli. A pochi mesi dalla laurea nel 1895, poi fu la volta di Girolamo (1889), diAlfonso (1891), e quindi, a di Umberto IIdi Savoia, Eva Braun compagna di Hitler e la principessa indiana Maharani di ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] previsto la donazione a Filippo IIdi Spagna della sua biblioteca e della collezione di antichità raccolte nella sua casa Arch. franc. di S. Isidoro degli Irlandesi, ms. 2/49 (usato, forse, da Wadding, contiene vari inediti ciaconiani); Napoli, Bibl. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] con sanzione diAlfonsoII d'Este, che lo ebbe caro, era stato eletto nel 1560 alla carica dì cancelliere perpetuo lirica italiana, in Studi di filol. ital., XI 119531, pp. 92-95; G. Contini, Poeti del Duecento, Milano-Napoli 1960, II, pp. 811 e 816 ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] ed il fratello di quest'ultima Alfonso con Anna Sforza nipote del Moro dalpaltra.
Vi si narra il viaggio di Beatrice diretta nel de' Visconti, II, Napoli 1748. Essa, preceduta da una dedica a Stefano Poncher, presidente del Senato di Milano, datata 10 ...
Leggi Tutto