D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] di Francesco Spinola, ildifensore di Gaeta contro l'armata diAlfonso V d'Aragona, che si trova nell'atrio del palazzo Spinola di Merzario, I maestri comacini, II,Milano 1893, pp. 210 di Francesco Spinola, in Scritti di st., di filol. e d'arte, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Napoli, Galleria nazionale di Capodimonte), la Madonna col Bambino, un donatore e due angeli (Venezia, Pinacoteca di La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, II, Milano 1990, pp. 472-476, Ferrara negli anni del ducato diAlfonso I, I, Cittadella 1995, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] , VI, p. 135).
Alla morte diAlfonso d'Avalos, dopo aver tratto per conto Piacenza farnesiana (Napoli, Museo di Capodimonte, Cassetta Pérez de Tudela, Algunas notas sobre el gusto de Felipe II por la escultura…, in Archivo español de arte, LXXIII ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] II, I, 447 (16): Misc. Palagi, Privilegi, genealogie, note storiche estratti da mss. ecc. relativi ad Alfonsodi Santi, Giulio d’Alfonso, ed Alfonsodi Giulio Parigi e gli incisori della sua cerchia, Napoli 1983 (con bibl. precedente); A.R. Blumenthal ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] in Castiglia, alla corte di Giovanni II, dovrebbe collocarsi poco prima dell'ottobre dello stesso anno (Milanesi, 1873, p. 276; Condorellì, 1968, p. 199). Il 2 giugno 1446 è documentato a Napoli alla corte diAlfonso il Magnanimo (Condorelli, 1968 ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] presentato alla II Mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti a Napoli (1937) e Ritratto di prete ( parrocchiale di Capiago grandi quadri sul tema della Passione nonché gli affreschi Abramo e Isacco, Caino e Abele. Mentore Alfonso Gatto ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] 295; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura. Da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, p. 213 Milano 1987, II, pp. 445, 633 s.; T.R. Mannetti, in S. G. nella chiesa di S. Panfilo a Tornimparte, a cura di T.R. ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] di N.: "Nicolaus Angeli fecit hoc opus"; iscrizione trascritta anche, negli anni settanta del sec. 16°, da Alfonso Ciacconio 132-133; S. Ferraro, Memorie religiose e civili della città di Gaeta, Napoli 1903, pp. 121-127; P. Lauer, Le Palais de ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] del marchese - poi duca - di Mantova Federico II rappresentarono la vera costante della vita lui rivolte allo scultore ferrarese Alfonso Lombardi, il lavoro non fu della sua missione diplomatica a Napoli, le precarie condizioni di salute del M. si ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] Alfonso d'Aragona e con diversi esponenti della comunità catalana di XV, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1981, pp. 207-209; F. Campagna . 145 s.; M.C. Di Natale, in M. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Pittura, II, Palermo 1993, pp. 406 ...
Leggi Tutto