FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] di belle arti diNapoli come allievo di D. Morelli. L'alunnato napoletano fu fonte didididididi belle arti didi personale di D. di risparmio di Bologna, Bologna 1972, p. 456; V. Peppoloni-C. Fratini, Guida di Spello, Spello 1978, p. 70; Alfonsodi ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere diAlfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] pittore, il cui svolgimento, dunque, risulta orinai abbastanza chiaro.
Bibl.: G. F. Filangieri di Satriano, Docc. per lostoria, le arti e le industrie delle provincie napolitane, II, Napoli 1884, p. 336; III, ibid. 1885, pp. 118 ss.; L. De la Ville ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] difesa...
Il B. inviò anche questa proposta al card. Alessandro Farnese, ad AlfonsoII duca di Ferrara, al granduca Francesco de' Medici. Ottenne attestati dalla Camera apostolica e dal governo diNapoli.
Verso la fine del 1583 fu invitato dal re ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] (1544), in Storia diNapoli, VI, Cava dei Tirreni 1972, p. 832; Arte in Calabria... (catal.), a cura di M. P. Di Dario Guida, Cosenza 1976, pp. 60-65; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] Alfonso Miola, già bibliotecario dell'Università diNapoli.
Il G. espose assiduamente alle mostre della Società promotrice di belle arti diNapoli , II, Napoli 1937, ad indicem; G.M. Scalinger, I pittori a Napoli, in Napoli d'oggi, Napoli 1990 ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] pastello" (Arch. di Stato diNapoli, Ufficio topografico, II, fasc. 2), quasi di trionfo diAlfonso in Castelnuovo, pubblicati nel primo volume.
Il 25 marzo 1851 il F. venne promosso alla prima classe. La sua produzione per l'Officio topografico è di ...
Leggi Tutto
D'ANGIOJA, Vincenzo
Gioacchino Barbera
Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] destinata dal Senato della città al re di Spagna Filippo II, ma per la morte di questo venne invece offerta, nel 1603, pendente della collana era quel famoso diamante che fu d'Alfonso secondo, re diNapoli; la cintura pure d'oro, con pari lavoro e ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] di belle arti diNapoli (1937, p. 118 del catal.) una scultura raffigurante Diana. Due terrecotte (Ritratto di Nella, Ritratto didi Roma. I ritratti diAlfonso Sansone (Palermo, Museo del Risorgimento), di Catal. generale della II Quadriennale d'arte ...
Leggi Tutto
ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell'
Sergio Bertelli
Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone.
Alfonso, [...] ,Lecce 1874, pp. 258-259, 320, 326, n. 18; F. Colonna di Stigliano, Castel Sant'Elmo,in Napoli Nobilissima,V (1896), p. 91; C. De Giorgi, Geografia fisica e descrittiva della provincia di Lecce,II, Lecce 1897, pp. 90, 96, 97; C. Villani, Scrittori ed ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] 54 (Memoria esplicativa dei disegni riguardanti il restauro dell'arco diAlfonso d'Aragona in Castelnuovo, progetto al quale è assegnato occidentale, e quello di Antonio Sancio, intendente della provincia diNapoli al tempo di Ferdinando II e uno dei ...
Leggi Tutto