MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario diNapoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] si riferisce questo pagamento, tra i manoscritti diAlfonso attribuibili al M., in ragione specialmente della 30 sett. 1488 "per miniatura de uno libro dicto le Cronache de Napole" di Mennio (De Marinis, II, pp. 274 s., 283, 288, docc. 600, 654, 677 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] datarsi al 1495-96, quando Ferdinando era ormai re diNapoli. Dell'umanista Giovanni Pontano immortalò le sembianze in una 74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 242, 273, 279, 326; G.L. Hersey, AlfonsoII and the artistic renewal of ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] Cobella de Alteda diNapoli (Donatone, 1988, p. 72). Nel 1456 Alfonso d’Aragona gli II d’Angiò-Durazzo, si accede tramite un varco operato nel primo registro del monumento funerario di re Ladislao, che campeggia nel presbiterio della chiesa diNapoli ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] Alfonso (1831-1903), che fu anche egli valente acquafortista, si estinse la discendenza maschile della famiglia.
Fonti e Bibl.: L. di Breme, Lettere, a cura di F. Camporesi, Torino 1966, ad Indicem; Le lettere di Vittorio Emanuele II, a cura di ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] fu allontanato da Alfonso I dal suo ufficio forse di miniatore e copista presso la corte di Ferrara: l'intercessione di quattro libri di canto, dono del duca per il figlio del viceré diNapoli Ramon Folch de Cardona, e per miniature di altri libri di ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] promosse dal re Ferdinando II, realizzò per lo scalone del palazzo reale a Napoli un rilievo con la A. Miola, La facciata del duomo diNapoli, Napoli 1905, p. 28; A. Avena, Il restauro dell'arco diAlfonso d'Aragona in Napoli, Roma 1908, pp. 3-6, ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] universitaria di Valenza (ms. 836), appartenuto ad AlfonsoII d'Aragona; degli Scriptores Historiae Augustae di Roma 1, pp. 48 s., 51; A. Putaturo Murano, Miniature napoletane del Rinascimento, Napoli 1973, pp. 9, 14 s., 38 s.; Id., Ipotesi per G. ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] s.; Novecento Italiano. Opere e mercato di pittori e scultori. 1900-1945, a cura di M. Agnellini, I, Milano 1994, p. 148; II, ibid. 1995, p. 130; Arte in Sicilia negli anni Trenta (catal., Marsala), a cura di S. Troisi, Napoli 1996, pp. 6, 11, 13, 15 ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] p. 530; VI, ibid. 1880, p. 111; Id., La vita di Michelangelo..., a cura di P. Barocchi, Milano-Napoli 1962, I-V, v. Indice (anche per Battista); E. Frediani, Ragionamento stor. intorno ad Alfonso Cittadella, Lucca 1834, p. 41 nota 17; G. Campori, Gli ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti diNapoli, seguì i corsi del pittore [...] II volle che il dipinto entrasse a far parte delle collezioni reali, e infine insignì il M. dell'Ordine di Francesco I. Nel 1851 il M. vinse il concorso per l'assegnazione della cattedra di disegno presso il Reale Istituto di belle arti diNapoli ...
Leggi Tutto