GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] del grande bassorilievo raffigurante il Trionfo diAlfonso d'Aragona, in particolare nella Napoli 1990, pp. 46 s.; F. Negri Arnoldi, La scultura del Quattrocento, Torino 1994, pp. 100 s., 138, 293 s.; C. La Bella, Scultori nella Roma di Pio II ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] più antica di Pagano sinora emersa è il ritratto diAlfonso Toraldo Napoli, II, 1980, p. 48); il ritratto di Ettore Carafa della Spina, nella cappella di S. Bartolomeo della chiesa di S. Domenico Maggiore diNapoli, opera realizzata su disegno di ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] da Giacomo Filippo (II) Durazzo per un quadro raffigurante Adone morto di Domenico Zampieri, detto Museo archeologico nazionale diNapoli (Sanguineti, 2004 documenti di storia ligure in onore di don Luigi Alfonso, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] il disegno di figura" con l'opera Filippo Maria Visconti che dona la libertà ad Alfonso d'Aragona ed a Giovanni di Navarra ( Tancredi diNapoli, si rivelò fonte di personali amarezze; secondo l'autorevole voce del segretario dell'Accademia di Brera, ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] 1215 durante il regno di Federico II (Grimme, 1972); sui di compilazioni vernacolari quali l'Abrégé de l'histoire de France, eseguito alla corte diAlfonsodi 1991).La celebrazione della dinastia angioina diNapoli decora la Bibbia dedicata al re ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] se nel 1455 fu incaricato di miniare Le Deche di Tito Livio per il re diNapoliAlfonso d'Aragona, identificate da Ames 7-17; Id., I corali medicei della Badia fiesolana. II: Le miniature di F. d'A. e di Ricciardo Nanni, ibid., n. 10, pp. 31-39; ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] appartenuta ai Farnese (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), e il dipinto della chiesa di S. Francesco a dove vennero rappresentatì soggetti profani su programma di Pirro Ligorio, antiquario diAlfonsoII. La Bentini (1983-84) ha riconosciuto ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] .
Il G. morì probabilmente a Napoli poco dopo il 1455 (Rolfs, p. 48).
Fonti e Bibl.: H.W. Schülz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, IV, Dresden 1860, pp. 186 s.; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti diAlfonso I, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] pp. 103-20; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterr. della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Catt., Napoli 1977, pp. 151 ss.; M. Andaloro, C. da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storia dell'arte, XII(1980 ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] ... e del curioso della città diNapoli [1691], II, Napoli 1970, p. 984; G. Sigismondo, Descrizione della città diNapoli e suoi borghi, Napoli 1788, II, pp. 244, 258; G. A. Galante, Guida sacra della città diNapoli, Napoli 1872, pp. 121, 354; F ...
Leggi Tutto